Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Il Centro Sportivo della Banca d'Italia, edificato tra il 1938 e il 1940 in stile razionalista, custodisce nel suo giardino una delle più significative opere di ingegneria dell'antica Roma: gli acquedotti.
Nella zona del Tuscolano corrono infatti ben sei degli undici acquedotti che rifornivano la Capitale dal 312 a.C. I resti di alcuni di essi si possono ancor oggi ammirare nell'area del Centro Sportivo della Banca d'Italia: si può infatti camminare su originali strade romane e ammirare questi monumenti in tutta la loro maestosità.
Si ringrazia la Banca d’Italia per la gentile concessione degli spazi a titolo gratuito per la Delegazione FAI di Roma.
Il contributo di partecipazione sarà utilizzato per gli scopi istituzionali della Fondazione.
Appuntamento dalle ore 18.00 alle ore 20.30. Turni di visita continui ogni 30 minuti.
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo:. roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure telefonando al numero 066879376.
Scopri il programma.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis