Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Alla fine degli anni Ottanta l'Università Luiss Guido Carli acquisisce la nuova sede di Via Parenzo, destinata ad ospitare la Facoltà, ed in seguito il Dipartimento, di Giurisprudenza.
Il progetto dello Studio Passarelli recupera così un edificio nato fra il 1930 e il 1931, la Casa di Lavoro per i Ciechi di Guerra, realizzato dall’architetto Pietro Aschieri, il quale, allontanandosi da un’impostazione di matrice classicista, crea un edificio totalmente modernista e volumetricamente articolato, bilanciando linee rette e linee curve e superando differenti quote altimetriche.
La planimetria, priva di decorazioni ma ricca di soluzioni definite da volumi semplici, rivela una grande funzionalità degli ambienti, caratterizzati da un’estetica essenziale nei toni del grigio, colore presente sia nella cementite che riveste l’intelaiatura in cemento armato, sia nei pavimenti in battuto alla veneziana.
L’opera, destinata ad ospitare e a dare lavoro ai reduci della Grande Guerra che avevano perso la vista, si caratterizzò immediatamente per la sua originalità architettonica e per la sua ricchezza compositiva, tanto da divenire subito un esempio di architettura moderna degli anni Trenta, destinato ad influenzare significativamente il panorama edilizio romano.
Appuntamento sabato 5 febbraio presso l'Università Luiss Guido Carli - ingresso da Via Parenzo,11.
Turni di visita narrata alle ore 17.00 e alle ore 17.20.
Si prega di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 15,00 € per iscritti FAI e 20,00 € per non iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria a questo link
Si avvisa che a seguito delle ultime indicazioni governative, l'accesso agli eventi sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass").
E' inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina FFP2.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis