Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Facente inizialmente parte del complesso di Agapito De Magistris, fu realizzato in stile neogotico e mantenne pressoché invariato il suo aspetto fino ai lavori di restauro e ampliamento avvenuti nel tardo ottocento e nei primi decenni del novecento, con l’intento di renderlo un monastero con annessa una chiesa. Caratterizzata da una pavimentazione che si ispira alla scuola cosmatesca dei marmorari romani, con figure geometriche di marmi colorati e con un tipico gusto decorativo basato su intagli e intarsi, la chiesa ha dato luogo ad una serie di lavori grazie ai quali è stata fatta la sensazionale scoperta di un sito archeologico risalente alla fine del sec. I a.C. Un ninfeo, pertinente ad un piccolo edificio privato, è situato a ca. 4 metri di profondità rispetto al piano stradale odierno e presenta ambienti di notevole interesse per la raffinata decorazione musiva e per la particolarità dell’impianto termale.
Le visite avranno luogo dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Sono previste corsie preferenziali per iscritti FAI.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis