Cosa FAI Oggi: le Mura Aureliane di Via Campania

Condividi
Cosa FAI Oggi: le Mura Aureliane di Via Campania
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Il camminamento sulle Mura Aureliane di via Campania.

Roma, capitale di un grande impero, centro amministrativo, burocratico e ideologico di una vastissima organizzazione politica, nel corso del III secolo conobbe la necessità di una nuova fortificazione: la decisione di proteggere Roma con una cinta muraria, presa da Aureliano nel 271, nacque dalle gravi condizioni di insicurezza in cui versava l’Impero, apparendo allora evidente la possibilità che i barbari potessero spingersi fino alla capitale.

Le mura, alle quali lavorarono soprattutto le corporazioni urbane di muratori, rispondevano a criteri fondamentali di carattere strategico, di economia dell’intervento e di rapidità di esecuzione: la loro realizzazione, inglobando monumenti preesistenti che si trovavano lungo il tracciato, divenne uno dei più imponenti complessi edilizi mai realizzati e rimane ancora oggi uno fra i più importanti documenti dell’arte militare dell’antichità.

È una vera emozione percorrere il maestoso e lungo camminamento di via Campania, che si snoda su due ordini di arcate risalenti all'epoca dell'imperatore Onorio (401-403) quando fu raddoppiata l’altezza del muro e l’originario cammino di ronda fu sostituito da una galleria coperta con numerose feritoie per gli avvistamenti: al di sopra fu creato uno nuovo cammino di ronda, munito di merli.

Lungo il percorso si possono godere affacci strepitosi che, a 360 gradi intorno a questa imponente cornice della città, ci consentono di ammirare da una parte il quartiere Ludovisi, dall’altra la verde estensione a perdita d’occhio di Villa Borghese, ci permettono inoltre di vedere dall’alto la Porta Pinciana con la "silhouette" di Villa Medici sullo sfondo e, infine, di seguire il percorso tortuoso delle mura verso porta Salaria.

Percorrere il camminamento di via Campania ci aiuta a conoscere le Mura Aureliane, nate per salvaguardare la città da possibili attacchi delle popolazioni provenienti dall'Europa del Nord, attraverso i “segni” del loro sviluppo, fino ai nostri giorni, seguendone le trasformazioni, i danneggiamenti e i restauri, dall’epoca in cui difendevano la città a quando diventarono il confine della Villa Boncompagni-Ludovisi, fino ai primi decenni del Novecento, quando ospitarono uno studio d’artista.

ORARIO

Turni di visita su prenotazione dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).

Appuntamento in Via Campania, fronte civico 31.

Durata della visita: 1 ora.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo di partecipazione:

€3 per Iscritti FAI

€5 per i non Iscritti FAI

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

 

 

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni:

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te