All’inizio del Novecento, in un proliferare di botteghe artigianali, nuove fabbriche e nascenti industrie, in Via Vanchiglia 16 si installa la Fabbrica di Forniture per Ombrelli e Berretti di Ambrogio Merzagora. I bombardamenti della Seconda Guerra mondiale distruggono l’edificio e decretano la fine della fabbrica. Negli anni 50 iniziano i lavori di ricostruzione per trasformare gli spazi in abitazioni civili. La pittrice Adelma Mapelli si prodiga per trasformare le abitazioni in atelier d’arte e poco per volta riesce a far confluire artisti torinesi che prendono possesso degli spazi trasformandoli in studi d’arte. Nel corso di quasi trent’anni si sono alternati decine e decine di artisti e oggi il Cortile vede la presenza di sette studi d’artista, una galleria d’arte, laboratori di restauro e gruppi musicali. Un luogo unico a Torino!
La visita a cura del Gruppo Giovani di Torino permetterà di ripercorrere la storia del cortile, dalle origini alla trasformazione.
Entreremo in contatto con le diverse realtà che vivono e animano questo spazio, lasciandoci catturare dalla bellezza e dalla passione dell’arte e dei suoi creatori.
Al termine della visita è previsto un aperitivo che verrà offerto all'interno del Cortile.
Visite dalle ore 16.00 alle 19.30
Gruppi di visita ogni 30'
Al termine del percorso è previsto un aperitivo presso il bar limitrofo
Prenotazione consigliata a questo link.
Per informazioni scrivere a: torino@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis