Gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 alle ore 18.00 e saranno condotti da storici dell'arte.
Programma
Martedì 16 gennaio
“Maria Cosway: una donna cosmopolita, colta e moderna”
a cura di Tino Gipponi - introduzione al corso e alle attività del FAI (ingresso libero)
Martedì 23 gennaio
“Storia e Collezioni dei Musei civici di Palazzo Farnese”
a cura di Antonella Gigli
Martedì 30 gennaio
“Passeggiate bizantine a Ravenna” -
a cura di Valentina de Pasca
Martedì 13 febbraio
“Tradizione e innovazione: le ceramiche di Faenza”
a cura di Martina Colombi
Martedì 20 febbraio
“Il viaggio in Romagna di Leonardo da Vinci: disegni e note del manoscritto L.”
a cura di Rosalba Antonelli
Martedì 27 febbraio
“Correggio”
a cura di Marianna Cogni
Martedì 6 marzo
“Pitture murali nel duomo di Piacenza” (tra Medioevo ed età Moderna)
a cura di Susanna Pighi
Martedì 13 marzo
“Filippo da Verona in Emilia Romagna”
a cura di Beatrice Tanzi
Martedì 20 marzo
“La cappella dell’Arca in San Domenico a Bologna: memoria e culto del fondatore dell’ordine dei Predicatori”
a cura di Adam Ferrari
Martedì 27 marzo
“La decorazione cinquecentesca dell’oratorio di Santa Cecilia a Bologna”
a cura di Alessandro Bonci
Contributo: 50 € (iscritti FAI) 60 € (non iscritti FAI) per l’intero corso.
Si potrà partecipare alle singole conferenze con un contributo di 8 €.
Ingresso gratuito per gli studenti fino ai 25 anni.
Per informazioni e iscrizioni:
Monja Faraoni 0371.412748 - Angelo Bertini 347.6965244
e-mail: lodimelegnano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis