Corso di formazione per mediatori artistico-culturali - Matera

Condividi
Corso di formazione per mediatori artistico-culturali - Matera
Concorsi Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MATERA

La Delegazione FAI di Matera, con il contributo dell'Associazione Amici del FAI, promuove per il secondo anno consecutivo un corso di formazione e approfondimento sul territorio e rivolto prevalentemente a cittadini nati all'estero, che vivono stabilmente a Matera e che siano interessati a partecipare alle attività interculturali organizzate dalla Delegazione FAI di Matera nel territorio

Il corso sarà strutturato in 12 incontri in cui sarà favorito il confronto diretto tra i partecipanti, nell'intento di valorizzare le connessioni tra la cultura italiana e le culture del resto del mondo, cogliendone le reciproche influenze. Sarà prevista, inoltre, la sperimentazione dei partecipanti al corso alle Giornate FAI 2022, nonché il coinvolgimento nelle altre attività culturali promosse dalla Delegazione FAI di Matera e da Casa Noha, Bene FAI presente a Matera e fulcro delle attività FAI nel territorio.
Si precisa che l’attività proposta non forma figure professionali e non è orientata all’offerta di un lavoro. Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione di mediatore artistico culturale a coloro che avranno presenziato ad almeno 3 incontri e 7 laboratori.

ORARIO

A partire da martedì 8 marzo, il percorso formativo si comporrà di:
- 4 incontri "in aula" a cura di esperti e di volontari FAI;
- 8 laboratori, i cui elaborati finali potranno essere divulgati anche in Rete.
Laboratori e lezioni, ciascuno della durata di circa 2 ore, si svolgeranno di pomeriggio nell’orario compreso tra le ore 17.00 e le ore 20.00
Gli incontri in aula e i laboratori si svolgeranno presso strutture idonee appositamente individuate e saranno tenuti da esperti opportunamente scelti.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Il corso è a titolo gratuito.
Requisiti per l'ammissione:
- età maggiore di anni 18;
- buona conoscenza della lingua italiana;
- interesse per cultura, storia, arte e tradizioni.

Saranno ammessi fino a 15 partecipanti.


Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il giorno domenica 23 gennaio 2022.
La selezione dei candidati al corso sarà a cura del Tutor del progetto e dei Delegati FAI Ponte tra Culture della Delegazione di Matera.
Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione, allegato al bando, completo dei propri dati personali e di una breve descrizione di eventuali attività in ambito sociale e di volontariato. L’iscrizione, debitamente compilata in tutti i suoi punti, dovrà essere inviata, come allegato, all’indirizzo di posta elettronica matera@delegazionefai.fondoambiente.it
Non verranno prese in considerazione candidature incomplete o pervenute oltre il termine indicato.
I candidati ammessi a seguire il corso saranno contattati via e-mail e/o telefonicamente entro giovedì 24 Febbraio 2022.

CONTATTI E BANDO

Per informazioni: matera@delegazionefai.fondoambiente.it oppure +39 331 398 9911 (Whatsapp).

Scarica qui il bando del corso.

Scarica qui il modulo di iscrizione.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te