Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

Le lezioni saranno tenute da esperti, accademici o cultori della materia sui temi specifici. Il filone tematico sarà quello Storia della Città, dei suoi riti civili, folkloristici e religiosi, l'architettura delle Chiese ed il percorso archeologico, la tradizione musicale, il cibo tradizionale e l'artigianato.
Il corso rientra nel progetto FAI Ponte tra culture: fondoambiente.it/fai-ponte-tra-culture
Con il patrocinio di:
Comune di Lanciano
Arcidiocesi di Lanciano Ortona
Diocesi Ortodossa Rumena d’Italia
In collaborazione con
Arciconfraternita San Filippo Neri; Associazione Culturale Il Mastrogiurato; Santuario del Miracolo Eucaristico; Associazione Amici della Musica; Associazione "Amici di Lancianovecchia";
Associazione "Nuova Gutemberg"; Associazione Dafne; Associazione I Colori dell'Iride; Comitato ex Associazione Penny Wirton; Associazione "I cinque sensi"; Associazione ANFFAS.
Il corso si svolgerà a Lanciano dal 30 agosto 2021 fino al 7 dicembre 2021 e si articolerà in 16 incontri in presenza: 8 lezioni frontali che si terranno nelle giornate di martedì, ad eccezione del primo incontro che si terrà lunedì, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e 8 visite guidate in luoghi di interesse della città che si svolgeranno il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.30 (eventuali variazioni, dovute a fattori esterni e che non dipenderanno dall’organizzazione, saranno comunicate tempestivamente agli iscritti).
Per essere ammessi è necessario:
• avere una età pari o superiore a 18 anni;
• avere una buona conoscenza della lingua italiana;
• interesse per l'arte, la storia e la cultura;
Il corso è gratuito e aperto a un massimo di 40 partecipanti.
Per iscriversi occorre compilare il modulo di iscrizione allegato al bando, entro e non oltre le 23.59 del 25.8.2021, da inviare a lanciano@delegazionefai.fondoambiente.it
Per iscriversi al corso e leggere il bando clicca qui
Per informazioni: lanciano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis