
PROGRAMMA
Ore 8,45 ritrovo in corso Stati Uniti angolo corso Galileo Ferraris (lato controviale) e partenza con pullman privato per Govone (CN).
Ore 10 arrivo Incastonato nella meravigliosa tessitura delle colline, il Castello Reale di Govone apre le sue porte, accolti e accompagnati dal direttore, architetto Luca Malvicino. Ogni aspetto del castello ne racconta l’eccezionalità, a partire dalla struttura, su disegno di Benedetto Alfieri, che riprende gli studi di ampliamento affidati a Guarino Guarini. A seguire i celebri appartamenti delle principesse, decorati a papier-peint, un unicum per le eccellenti condizioni conservative, per la raffinatezza, ma soprattutto per la straordinaria peculiarità dei soggetti. Infine i giardini e i marmi che li adornano, curiosamente giunti a metà Settecento dalla Reggia di Venaria, a sottolineare nuovamente importanti relazioni tra il casato e la Corte. Tutto si deve infatti ai Solaro, tra le più ricche e influenti famiglie aristocratiche astigiane, sempre all’avanguardia nel gusto, e poi dall’800, a Carlo Felice e Maria Cristina di Borbone che eleggono Govone a villeggiatura prediletta.
Ore 12 breve trasferimento in pullman a frazione Loreto di Costigliole d'Asti (AT).
Si prosegue per una colazione e degustazione di vini ospiti de Le vigne dei Mastri, moderna cantina con affaccio sul panorama straordinario delle colline, nella quiete interrotta solo dai rumori della natura.
Nel primo pomeriggio, una passeggiata tra i vigneti che circondano la tenuta, per conoscere la coltivazione attenta alla biodiversità, e visita alla cantina innovativa, progettata con tecniche di risparmio energetico, per osservare il processo di lavorazione ed l'affinamento in barricaia, tradizionale e d'avanguardia.
Ore 17 ritorno in pullman e arrivo in città per il tardo pomeriggio.
Ore 8.45 - 18.00
Programma dedicato agli Iscritti FAI.
Contributo individuale di partecipazione: 130 euro.
L'ingresso al castello è compreso nell'Abbonamento Musei, verrà richiesto titolo alla prenotazione, altrimenti sarà necessario acquistare a parte il biglietto (7 euro intero/ 5 euro over 65).
I posti sono limitati. Tutte le informazioni e modalità di versamento in segreteria.
Segreteria Delegazione FAI Torino
e-mail: torino@delegazionefai.fondoambiente.it
telefono: 011 530979
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 14.30.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis