Conversazioni sul Novecento: L'Astrattismo

Condividi
Conversazioni sul Novecento: L'Astrattismo
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ASCOLI PICENO

L'astrattismo è uno dei movimenti artistici più incisivi nella storia dell'arte moderna e contemporanea. Un movimento rivoluzionario, che esulò dalla rappresentazione di soggetti reali per dedicarsi all'indagine dell'espressività. La nascita dell'astrattismo si attribuisce a Wasslj Kandinskij.

L'astrattismo è uno dei movimenti artistici più incisivi nella storia dell'arte moderna e contemporanea. Un movimento rivoluzionario, che esulò dalla rappresentazione di soggetti reali

per dedicarsi all'indagine dell'espressività.

La nascita dell'astrattismo si attribuisce a Wasslj Kandinskij che nel 1910 produsse il suo primo acquerello astratto oggi conservato al Centre Pompidou.a Parigi.

L'astrattismo trascurava del tutto l'interesse per la natura e per la figura umana.

La realtà veniva rappresentata, sia attraverso il colore, sia mediante la scomposizione delle sue forme.

La pittura astratta è fatta di luce, colori puri, di forme elementari non riconducibili a forme e composizioni tradizionali.

Gli artisti, eliminando ogni legame con la realtà, costringono lo spettatore a cercare nell'arte solo valori spirituali.

ORARIO

Appuntamento alle ore 18,00 a Palazzo Bazzani ( ex Cassa di Risparmio) via Tito Afranio 25 Ascoli Piceno.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Incontro a contributo libero. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.

CONTATTI

Per informazioni:

Delegazioni FAI di Ascoli Piceno

ascolipiceno@delegazionefai.fondoambiente.it

oppure 329 0164271

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te