Verde urbano a Padova: “patrimonio ambientale” o suolo da consumare? Relatrice Francesca Peroni

Condividi
Verde urbano a Padova: “patrimonio ambientale” o suolo da consumare? Relatrice Francesca Peroni
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PADOVA

La città di Padova è tra i primi cinque Comuni italiani per consumo di suolo. Questo processo di impermeabilizzazione è irreversibile e riduce, o annulla, il "patrimonio ambientale" della città. Ma quante e quali aree verdi ci sono a Padova? E come sono ripartite tra i diversi quartieri cittadini?

Negli ultimi dieci anni tale fenomeno procede, nel territorio comunale, ad un ritmo medio di 11-25 ettari all'anno, a discapito di suoli vegetati ed agricoli. In tale contesto è importante dedicare una particolare attenzione al verde rimasto in città.

Francesca Peroni, dottoranda in Studi Storici, Geografici e Antropologici dell’Università di Padova,  fa parte del gruppo di ricerca "Cambiamenti climatici, territori, diversità" del Dipartimento ICEA. Si occupa di sostenibilità urbana, consumo di suolo e servizi ecosistemici adottando gli approcci della GIScience e della Volunteered Geography.

ORARIO

Appuntamento alle ore 18.00 presso la Sala della Loggia della Gran Guardia in Piazza dei Signori, Padova
Durata: circa 1 ora

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: prenotazioni.padova@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te