Come si guarda un'opera d'arte

Condividi
Come si guarda un'opera d'arte
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PADOVA

Tre conversazioni con Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di storia dell'arte moderna presso l'università di Verona e specializzato in pittura dell'età rinascimentale e barocca, su come capire un'opera d'arte partendo da esempi concreti ed eclatanti.

Nelle opere d'arte ognuno vede ciò che sa: è un detto degli specialisti. E non può che essere così. Conosci 100 opere? Saranno il tuo parametro. Ne conosci 100, 1000, 10.000? Avrai più parametri di confronto e riflessione. Ma da che punto di vista si può analizzare un’opera d’arte? Da moltissimi: più uno li conosce, più il suo approccio sarà completo e facilitato. Di queste tematiche si parlerà, basandosi su esempi concreti ed eclatanti, durante i tre incontri che si svolgeranno, tra fine novembre 2025 e febbraio 2026, nella sala del Romanino dei Musei Civici di Padova.

ORARIO

Il primo incontro è previsto per giovedì 27 novembre alle ore 17,30 e durerà circa 90' minuti.

Ci vedremo in Sala del Romanino - Musei Civici Eremitani, piazza Eremitani 8 a Padova

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla visita è necessaria la prenotazione sul portale FAI Prenotazioni al seguente link .https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/come-si-guarda-un-opera-d-arte-38712

Evento a contributo libero fino ad esaurimento posti.

La conferma dell'avvenuta prenotazione sarà data a video dopo il versamento del vostro contributo e arriverà una mail riepilogativa entro breve tempo.

CONTATTI

Per eventuali necessità vi preghiamo di scrivere a padova@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te