Visite guidate speciali
Visita con il Direttore
TIVOLI, ROMA

La fucina di Teveno rappresenta l’ultimo esempio di fucina di finitura dell’intera Valle di Scalve, ve ne erano circa 30. La fucina situata sull’antica strada della Valbona (importante via di comunicazione fra la Valle Camonica e l’alta Valle Seriana) insieme alla vicina segheria e mulino a macina, costituiva una sorta di zona industriale. I primi documenti che narrano della fucina risalgono agli inizi dell’800, per l’esattezza nel 1833 risultava proprietario un certo Lorenzo Morzenti, mastro ferraio. Oltre vedere all'interno le attrezzature azionate un tempo con l'acqua ed attrezzi per la lavorazione del ferro e riparazione, è possibile ammirare all'esterno un raro esempio di tromba idroeolica (non funzionante ma in ottimo stato di conservazione), meccanismo ideato da Leonardo Da Vinci per la produzione dell'aria utilizzando l'acqua in caduta.
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Appuntamento davanti all'accesso alla fucina, in fondo alla strada sterrata che si stacca dalla provinciale.
Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti FAI, 10€ per non iscritti. Il contributo indicato riguarda il primo bene visitato. Per i beni successivi il contributo è di € 3,00 per ciascun bene. Il quarto bene è visitabile gratuitamente per gli iscritti FAI.
Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Per informazioni: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis