Attività nella natura
La pratica dell’Io
TIVOLI, ROMA

Il 9 gennaio 1375 i rappresentanti di tutte le famiglie della Valle deliberarono la costruzione di una casa da adibire a residenza del Podestà. Il nucleo del Palazzo Pretorio, realizzato in pochi anni, venne ampliato nel 1563, con la costruzione delle nuove prigioni, ottimamente conservate, interamente foderate con spesse travi in larice, fermate da spranghe in ferro ed enormi chiodi. Dall’entrata al Palazzo, per una scala in pietra, si accede al salone delle udienze ultimato al termine del XVI secolo; le pareti sono decorate da affreschi rappresentanti stemmi e da ritratti dei Pretori. Sul fondo del salone troneggia un imponente camino in pietra di Sarnico. L'ultimo ampliamento del Palazzo Pretorio fu realizzato nel 1675. Il restauro della facciata principale ha messo in luce intonaci decorati con fregi, dipinti e stemmi. Il Palazzo Pretorio in Vilminore è attualmente sede della Comunità Montana di Scalve.
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Ritrovo: davanti all'ingresso in via Acerbis 2 a Vilminore di Scalve
Luogo accessibile ai disabili.
Evento a contributo a partire da € 5,00 per iscritti FAI e 10,00 per i non iscritti. Il contributo indicato riguarda il primo bene visitato. Per i beni successivi il contributo è di € 3,00 per ciascun bene. Il quarto bene è visitabile gratuitamente per gli iscritti FAI.
Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Per informazioni: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis