Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Carpiano è un piccolo paese che si trova al confine meridionale della Città Metropolitana di Milano all’interno del Parco Agricolo Sud Milano. Il territorio, costituito da campagne fertili e coltivate principalmente a riso, grano e mais, grazie al lavoro dei monaci nel Medio Evo, diede vita alla tecnica colturale delle marcite, permettendo uno sviluppo agricolo fra i più ricchi di tutta Europa. Le numerose cascine di Carpiano testimoniano questa eredità agricola, principale attività economica e lavorativa.
Tutte le cascine di Carpiano hanno storie coinvolgenti da raccontare. Una di queste, la Cascina Longora, tradizionale ottocentesca, custodisce la Collezione Privata della storia e il ruolo della Cavalleria Militare del periodo dal 1939 al 1945.
È opera del Barone Albert Moyersoen, che durante tutta la vita raccolse i reperti e i documenti, a volte unici, della collezione, accanto all’azienda agricola e al suo maneggio. Soldato di cavalleria durante la Seconda Guerra Mondiale, e successivamente allievo écuyer, mostro sacro dell’equitazione, è scomparso all’età di 95 anni. Un uomo appassionato, rigoroso, poliedrico: uno dei più grandi uomini di cavalli d’Italia.
La Collezione Privata si trova all’interno della Cascina Longora, e sfrutta un padiglione, destinato a stalla, adattato per consentire una visita ordinata e attenta delle bardature equine, delle loro caratteristiche, (specifiche delle diverse nazionalità), degli strumenti per averne cura e dei documenti dell’epoca.
Una collezione unica del ruolo svolto dalla Cavalleria di tutti i belligeranti che schierarono circa 10 milioni di cavalli nella Seconda Guerra Mondiale. Un’esposizione suggestiva realizzata dalla passione del Barone Albert Moyersoen, per la prima volta aperta al pubblico per le Giornate FAI d’Autunno 2022, raccolta in 40 anni di meticolose ricerche. Il percorso condurrà i visitatori in un’ala della cascina ad osservare 13 riproduzioni di cavalli bardati con i finimenti dei vari reparti di
cavalleria e 2 riproduzioni di muli in vetroresina a grandezza naturale insieme a bardature, selle, equipaggiamenti, fotografie di valore storico e libri rarissimi sui cavalli. Albert Moyersoen si formò all’Haras du Pin in Francia, fu écuyer di Alta Scuola, grande driver e coach di carrozze in eventi internazionali. Diversi personaggi e istituzioni si sono rivolti a lui per apprendere come condurre e curare i cavalli. Insegnò equitazione a Lucio Battisti e Mogol per il celebre viaggio Milano-Roma 1970.
Visite accompagnate a cura dei volontari FAI a partire dalle ore 10 alle ore 17, partenza ogni 40 minuti, gruppi da 15 persone.
Date: domenica 24/09/2023, 29/10/2023 e 12/11/2023.
Ritrovo presso Cascina Longora – 20080 Carpiano (Milano).
PARCHEGGIO in un’ampia area a fianco della Cascina Longora. N.B. È possibile raggiungere il luogo a piedi (piacevole passeggiata di un chilometro e settecento metri della durata di venti minuti circa) dai parcheggi nel centro abitato di Carpiano, dove è possibile ammirare la chiesa parrocchiale in stile Gotico-Lombardo del XIV secolo, contenente il primo altare della Certosa di Pavia, opera dei Maestri Campionesi del 1393 e la Macina del Torchio (XVII secolo) che si trova sul percorso.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: segreteria.faimilano@gmail.com
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis