Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
A Cividate Camuno si ammireranno i resti del teatro e dell'anfiteatro, ricordo dell'antico quartiere per gli spettacoli circondato dalle montagne e nel Museo archeologico, recentemente inaugurato in una nuova sede, preziose testimonianze presenteranno i cambiamenti e le curiosità della vita privata, pubblica e religiosa degli antichi Camuni con l'arrivo dell'Impero romano. Di particolare pregio la statua della Minerva una scultura acefala in marmo greco ritenuta uno degli esemplari più eloquenti della scultura colta diffusa nell'Italia settentrionale nei primi secoli dell'Impero.
Visita alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, edificio dalla lunga ed importante storia. Tra le numerose opere d’arte emerge il dipinto "Madonna con bambino e santi", opera del 1529 e che chiuderà il periodo di attività camuna del maestro del Rinascimento Callisto Piazza da Lodi.
Una rilassante passeggiata lungo le rive del fiume Oglio ci condurrà allo splendido santuario dedicato alla dea Minerva immerso nel verde e in cui ancora oggi poter respirare un'atmosfera particolare .
In esclusiva visita alla casa del beato Giuseppe Tovini, in un viaggio tra la fede e la sfera privata di una figura al centro dei fermenti politici, religiosi e culturali dell'Ottocento bresciano.
Ore 10.00 - Ritrovo di fronte all’Anfiteatro Romano di Cividate Camuno (con ampio parcheggio) - via IV Novembre 20, Cividate.
Ore 10.10 - Inizio visita guidata all’Anfiteatro accompagnati dalla dott.sa Marta Ghirardelli.
Al termine trasferimento al Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica.
Ore 11.15 - Visita al Museo (ingressi per gruppi di 10 persone ) e visita alla Chiesa Parrocchiale per il gruppo in attesa.
Ore 12.30 - Pranzo libero.
Ore 14.00 - Visita esclusiva alla Casa Natale del Beato Giuseppe Tovini.
Ore 14.45 - Partenza in passeggiata lungo la Ciclabile dell’Oglio per il Santuario della Minerva -Breno località Spinera.
Ore 15.30 - Visita al Santuario della Minerva, tempio di epoca romana.
Ore 16.30 - Rientro.
SPOSTAMENTI CON MEZZI PROPRI.
Evento a contributo a partire da € 15 per gli iscritti Fai, 20€ per i non iscritti
Minimo 10 partecipanti
Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19.
Per informazioni: brescia@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis