CHRISTMAS GIFT- Visita esclusiva alla mostra Tiziano e l’immagine della donna presso Palazzo Reale Milano

Condividi
CHRISTMAS GIFT- Visita esclusiva alla mostra Tiziano e l’immagine della donna presso Palazzo Reale Milano
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

Giunge a Milano dopo la prima sede a Vienna, la mostra ¿Tiziano e l¿immagine della donna¿, frutto di una produzione congiunta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, di Palazzo Reale e di Skira editore. A partire dalla rivoluzione dettata da Tiziano, affiancato dalle opere di Giorgione, Tintoretto.

Giunge a Milano dopo la prima sede a Vienna, la mostra “Tiziano e l’immagine della donna”, frutto di una produzione congiunta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, di Palazzo Reale e di Skira editore. A partire dalla rivoluzione dettata da Tiziano, affiancato dalle opere di Giorgione, Tintoretto, Veronese e altri protagonisti della Venezia del Cinquecento, la mostra intende indagare il particolare ruolo che la figura femminile acquisisce nella pittura veneta del Cinquecento, attraverso ritratti, scene allegoriche, la rappresentazione delle eroine bibliche e classiche e delle divinità. Bellezza e sensualità si accompagnano alla consapevolezza di un nuovo ruolo della donna all’interno della società veneziana e del dibattito culturale del tempo.

La visita sarà accompagnata dal critico d'arte Stefano Zuffi e anticipata da un incontro webinar con la dottoressa Sylvia Ferino, curatrice della mostra.

Stefano Zuffi, storico dell’arte indipendente milanese, ha pubblicato oltre 100 volumi di divulgazione culturale e curato collane editoriali. Collabora con riviste specializzate e con associazioni di amici dei musei. Spesso coinvolto nell’organizzazione di mostre di arte antica e moderna, è attualmente impegnato nel riallestimento della Pinacoteca di Ancona. Su Tiziano ha pubblicato finora 4 libri diversi. Per la mostra milanese, ha collaborato con la curatrice alla costruzione del percorso didattico.

Sylvia Ferino, già direttrice della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum di Vienna, è una dei massimi studiosi mondiali della pittura italiana del Rinascimento. Ha al suo attivo innumerevoli pubblicazioni e altrettante mostre. A Milano nel 2011 ha curato la mostra “Arcimboldo”, mentre nel 2020 è stata tra i curatori della mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale, organizzata in occasione del V centenario dell’artista. È curatrice della mostra “Tiziano e l’immagine della donna”.

ORARIO

Appuntamento venerdì 4 marzo 2022 alle ore 17.30 presso Palazzo Reale Piazza del Duomo, 12 Milano

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 40,00 per Iscritti Fai e da € 45,00 per i Non Iscritti al Fa

Prenotazione obbligatoria su: faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te