Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Presumibilmente progettata da Andrea Palladio, la Chiesa di Santa Maria Nova nacque come chiesa conventuale. In Età napoleonica fu sconsacrata ed adibita successivamente a caserma, a magazzino e, infine, a deposito. Con il recente trasferimento del materiale archivistico qui custodito, gli spazi della chiesa tornano nuovamente fruibili al pubblico. La Delegazione FAI di Vicenza e il Gruppo FAI Giovani di Vicenza sono entusiasti di potervi accompagnare alla scoperta di questo sito storico e artistico così importante per la città di Vicenza.
Orari e modalità di ritrovo
Sabato 6 gennaio, ore 10-15
Domenica 7 gennaio, ore 10-15
Chiesa di Santa Maria Nova, Contrada Santa Maria Nova, Vicenza
Non è necessaria la prenotazione, basta presentarsi direttamente in loco.
Turni di visita ogni 15 minuti con gruppi fino a 20 persone.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota
Parte dei contributi raccolti verranno devoluti alle attività istituzionali della Fondazione.
Per informazioni scrivere alla seguente email: vicenza@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis