Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

I risultati del primo anno di Cetacei, fai attenzione verranno presentati durante una conferenza stampa
Il progetto Cetacei FAI Attenzione è nato su volontà dell’istituto di ricerca Tethys per diffondere tra i diportisti il codice di condotta da seguire in presenza di cetacei e per raccogliere le segnalazioni degli avvistamenti, con lo scopo di tutelare gli animali e, di conseguenza, l’ambiente marino.
Durante la prima stagione, 2018, sono già giunte agli esperti dell’istituto centinaia di segnalazioni di avvistamenti di balene e delfini. Lanciata nella primavera scorsa, l’iniziativa è condotta con la collaborazione del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e finanziata grazie al contributo del FAI, nell’ambito del censimento nazionale I Luoghi del Cuore e di numerosi altri sostenitori.
Il progetto prevede una parte di divulgazione scientifica sui cetacei dei nostri mari, spesso ancora poco conosciuti dal pubblico, e una parte di citizen science, la “scienza fatta dai cittadini”: i diportisti e, in generale, chiunque vada in barca, hanno potuto contribuire alla ricerca inviando a Tethys i dati in caso di avvistamenti.
Allo scopo era stato realizzato l’estate scorsa un grande poster distribuito dalla Guardia Costiera in 1200 punti lungo la costa, dalla Liguria alla Sicilia, e un sito web dedicato con tutte le informazioni per imparare facilmente a riconoscere le specie, per scoprire come comportarsi con gli animali senza disturbarli, e per caricare direttamente foto e video degli avvistamenti.
I dati ottenuti, visibili anche come mappe sulla pagina del sito dedicata ai risultati della campagna, sono di grande valore per i ricercatori di Tethys; tirando infatti le somme di questa prima stagione tra le quasi 600 segnalazioni di cetacei sono presenti tutte le otto specie del Mediterraneo.
A una specie viene data particolare attenzione, il grampo (Grampus griseus), delfino che veniva avvistato con una certa regolarità nell’area di studio di Tethys, sempre nella zona occidentale del Santuario, dove però negli ultimi anni si è fatto sempre più raro. Le segnalazioni stanno confermando la presenza di alcuni animali nella zona orientale del Santuario, e un avvistamento nell’estremo Ponente fa sperare in un loro ritorno nelle zone consuete.
Cetacei FAI Attenzione proseguirà per altri due anni, permettendo agli esperti di raccogliere il maggior numero possibile di segnalazioni; chi incontra mammiferi marini potrà quindi continuare a fornire i dati degli avvistamenti - sempre ottenuti però, raccomandano gli esperti, nel pieno rispetto delle regole di condotta; chi contribuirà potrà scaricare gratuitamente dal sito un wallpaper con una delle spettacolari immagini realizzate dall’Istituto.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis