Al Giardino della Kolymbethra ritorna la Farm Cultural Park di Favara, questa volta per festeggiare il suo ottavo compleanno. Due realtà che stanno contribuendo a cambiare radicalmente il destino del nostro territorio, valorizzandone in maniera innovativa parti significative del patrimonio storico, culturale ed ambientale, si incontrano ancora una volta per celebrare la bellezza della nostra Terra di Sicilia e l’impegno per la sua tutela attiva.
Nella splendida campagna dei Templi, antico luogo d’arte e cultura, si metteranno in gioco le sensibilità, e la creatività, di quegli artisti provenienti da ogni dove che nella FARM hanno trovato il loro centro di aggregazione ed elaborazione concettuale.
I luoghi che furono di Empedocle oggi saranno destinati a generare una nuova cultura all’insegna della contemporaneità, dando seguito alla sua antica Storia che vogliamo così proiettare verso il futuro.
L’evento è realizzato dal FAI in collaborazione con la Farm Cultural Park di Favara ed il patrocinio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 18:30 Accoglienza partecipanti ed inizio visite guidate del giardino
Ore 18:45 Esposizione di MOTHER, opera dell’artista Dario Panzica, presso la grande Gebbia
Ore 19:00 Apertura Punto di ristoro del Mojo Wine Bar e del Banco spremute di arancia dell’Az. Agr. Paolo Ganduscio di Ribera
Dalle ore 19:00 alle ore 23:00: Inizio escursioni guidate dell’ipogeo Kolymbethra – Porta Quinta
Ore 19:30 Performance “Figlie di Eva” a cura del collettivo MoDem CDZ, con coreografie di Silvia Oteri.
L’archetipo femminile entra in contatto con la natura e il suo io più profondo. Quattro performance site specific nel Giardino della Kolymbethra, in cui ogni figlia di Eva declama la propria essenza più profonda, entrando in contatto con la natura e la sua intimità bisbigliata, attraverso il corpo che danza, sente, vive e percepisce la terra madre da cui tutto ebbe origine.
Ore 20:45 Performance “La mia Eva”, a cura del collettivo MoDem CDZ, con coreografie di Silvia Oteri.
Nel crepuscolo degli Dei, l’essenza delle figlie di Eva compenetra le madri cristiane; il culto primordiale della Dea Madre pervade ogni figura femminile lungo il suo viaggio, e arriva fino a noi, accogliendo le sue figlie, custodendole in questo luogo ameno e pregno di storia, ricordi, sensazioni. Richiamate dalla madre terra, danzano e si fondono, dialogano e si scontrano, raccontano la propria essenza e il proprio bisogno d’essere.
Ore 21:45 UnoDiUnMilione #1, live set exhibition a cura del Collettivo OP, con MOG - Morgana Orsetta Ghini e Luca Lagash
Ore 22:15 Birthday Party - La Grande Festa della FARM, a cura del Collettivo OP, con selezione di musiche mixate da Luca Lagash
Ore 24:00 Chiusura manifestazione
Dalle ore 18.00 alle 24.00
INGRESSO SPETTACOLI, VISITA GUIDATA DEL GIARDINO
Iscritti FAI: € 9,00
Intero: € 13,00
Ragazzi (4-14 anni): € 4,00
Biglietto famiglia (2 adulti + fino a 4 bambini): € 28,00
INGRESSO SPETTACOLI, VISITA GUIDATA DEL GIARDINO, ESCURSIONE IPOGEO: € 23,00
Ingresso gratuito per chi si iscrive al FAI il giorno della manifestazione.
Durante la manifestazione sarà attivo un punto di ristoro gestito da Mojo Wine Bar, dove si potranno acquistare bibite, panini, pizza, arancine, ed altri prodotti tipici del territorio. Sarà attiva anche una postazione di spremute di arancia a cura dell’azienda agricola del Dott. Agr. Paolo Ganduscio di Ribera.
GPS N 37° 17' 30.16" E 13° 34' 55.65"
In auto: A19 fino a Caltanissetta, poi SS n. 640 fino ad Agrigento.
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi, dopo la biglietteria entrare dall'accesso di Porta Quinta dove si possono lasciare le auto nel parcheggio di contrada Sant'Anna.
Informazioni e prenotazione escursione Ipogei presso la biglietteria del Giardino della Kolymbetra (tel. 335-1229042, email faikolymbethra@fondodambiente.it ), tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 18:30, entro venerdì 29 giugno.
Prevendita a partire da lunedì 25 giugno, presso: Farm Cultural Park, Cortile Bentivegna, Favara. Mojo Wine Bar, Piazza San Francesco, Agrigento.
Per i partecipanti alla manifestazione, a partire dalle ore 18,00, è previsto l’ingresso gratuito al Parco della Valle dei Templi solo dall’accesso di Porta Quinta, dove si potranno anche lasciare le auto nel parcheggio custodito di c.da Sant’Anna.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis