La storia racconta un episodio di vita paesana che si svolge in un solo giorno, il giorno di Pasqua.E' la storia di Turiddu Macca, un contadino siciliano, figlio della gna' Nunzia. Prima di partire per il militare è fidanzato con Lola, ma, durante la sua assenza, la ragazza incontra Alfio, un ricco carrettiere che "ha quattro muli in stalla" e sceglie lui come compagno di vita. La famiglia di Turriddu, invece, è poverissima. Il dramma quindi non è solo amoroso ma anche economico: Lola sposa un uomo ricco per godere di un migliore tenore di vita, mentre Turiddu, roso dalla gelosia, deve lavorare come guardiano delle terre, presso massaro Cola. Turiddu decide di vendicarsi e sposta le sue attenzioni su Santa, figlia di Cola. Mentre Santa si innamora di lui, la gelosia di Lola aumenta; quest'ultima, approfittando dell'assenza del marito, decide di invitare Turiddu a casa; Santa se ne accorge e, sentendosi tradita, racconta quello che ha visto ad Alfio. Quest'ultimo, turbato dall'offesa, sfida a duello Turiddu: i due uomini si affrontano, armati di solo coltello, in un duello straziante e sanguinoso che si conclude con la morte di Turiddu.
Costumi Fondazione Cerratelli
della produzione in prosa La Lupa del 1965 per il Maggio Musicale Fiorentino
Regia di Franco Zeffirelli e costumi di Anna Anni
Interpreti Anna Magnani e Giancarlo Giannini
successivamente riutilizzati dal Maestro Franco Zeffirelli per
Cavalleria rusticana del 1981 per il Teatro alla Scala di Milano.
Si ringrazia la Fondazione Cerratelli, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed il Club La Boheme.
Da non perdere:
Brindisi con gli artisti
Ore 17.00
A sostegno del mantenimento del Teatrino è gradito un contributo di 30 euro.
Prenotazione obbligatoria:
tel 0583.358131
In auto: Autostrada Firenze Mare A11, uscita Lucca. Seguire indicazioni per Garfagnana sulla SS dell'Abetone fino a Diecimo, poi seguire cartelli indicatori.
Teatrino di Vetriano
cell. 368 3453189
faivetriano@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis