Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

Il castello di Fagnano Olona fu edificato nel corso del Medioevo a presidio di un territorio che per la sua posizione geografica rivestiva un'importanza strategica all'interno del contado del Seprio, soprattutto per il controllo della valle dell'Olona e della via che univa Castelseprio a Milano. Il fortilizio fu coinvolto nel Trecento nelle lotte che opposero le famiglie dei Della Torre e dei Visconti, e verso la fine del secolo entrò di fatto tra i domini della Signoria viscontea.
Quando il Seprio passò definitivamente in mano ai Visconti, il castello di Fagnano fu tenuto da quel ramo familiare che si chiamò proprio dei Visconti di Fagnano. Il feudo fagnanese venne a dividersi in due parti distinte, una fu affidata al ramo di Giovanni Visconti di Gasparo grazie al quale si formarono i Signori di Fagnano ramo che si estinse nel 1514. L'altra parte del feudo venne affidata ai discendenti di Azzo Visconti, fratello di Giovanni e che formarono il ramo dei Visconti di Ierago. Mentre ai primi spettò il castello, i secondi abitarono nel cosiddetto “Castellazzo” e la parte feudale da loro detenuta si nominerà “Comune di Azzo Visconti”.
Visite a partire dalle ore 10.00
Pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Ultima visita ore 17.30
Evento a contributo a partire da 3 euro per iscritti FAI, 5 euro per non iscritti.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it fino alle ore 21:00 del giorno 26/06/2021.
Le prenotazioni il giorno dell'evento saranno gestite direttamente il loco dall'addetto alla prenotazione.
Clicca qui Per eventuali segnalazioni.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis