Lo spazio, progettato nel 1958 da Carlo Scarpa per Adriano Olivetti, è un insieme unico, che lascia letteralmente entrare la città in quell’incrocio di mura, quella crosera di piazza che diviene emblema di uno scambio su più livelli. Scarpa tratta l’interno come l’esterno, trasforma la piazza in un salotto e la scala in un «un pezzo di scultura o architettura come la si voglia chiamare, anche di per sé stesso eccezionale […] tutto fuorché un frammento o un inserto», come scrive Carlo Ludovico Ragghianti all’indomani dell’inaugurazione del progetto. Da Venezia Scarpa apprende ad esercitare l’occhio al dettaglio ancor prima che alla veduta d’insieme: una modalità operativa che appare quanto mai evidente in quella boite à miracle che è il Negozio Olivetti.
L’evento fa parte di una serie di appuntamenti previsti nei quattro Enti facenti parte del Circuito Scarpiano : nel marzo 2019 è stato firmato un “Accordo quadro” tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università Iuav di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia Onlus e il FAI — Fondo per l’Ambiente Italiano, per una collaborazione che punti alla valorizzazione della figura e delle opere di Carlo Scarpa presenti nelle rispettive sedi o gestite da loro.
Alle ore 12.30
LA VISITA GUIDATA È COMPRESA NEL BIGLIETTO D'INGRESSO
Posti limitati, su prenotazione: 10 posti riservati ai dottorandi iuav.
Iscritti FAI: gratuito
Intero: 10 €
Residenti (Comune di Venezia): 5 €
Ridotto 6-18 anni: 6 €
Studenti 19-25 anni: 6 €
Convenzione National Trust: gratuito
Disabili: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 27 €
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 041 5228387
Email fainegoziolivetti@fondoambiente.it
In treno con Trenitalia
Ogni giorno la stazione di Venezia - Santa Lucia è raggiunta:
dal lunedì al venerdì da 208 treni
sabato da 163 treni
domenica da 119 treni
Dalla stazione ferroviaria Santa Lucia
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis