Canti e cunti
Condividi
Canti e cunti
Sere FAI d'Estate Appuntamento a cura di ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE

Canti e cunti (racconti) è una speciale visita, al chiaror di luna, condotta a due voci, da una guida esperta e da Anna Cinzia Villani, interprete della musica popolare salentina.

Venerdì 18 luglio e 29 agosto 2025

Ad ogni tappa della visita, ai racconti sulla storia dell’Abbazia, si alterneranno canti di amori e di tormenti, di segreti ancestrali e di antiche convenzioni sociali, legati alla dura vita e all’estenuante lavoro dei campi. Nenie, stornelli, serenate, anche in griko, saranno accompagnati dalla musica dell’organetto diatonico, dei tamburi e di alcuni arnesi tipici della vita quotidiana (tavola per lavare i panni, apribottiglie, ecc.) che diventano, per l’occasione, vere e proprie percussioni. Un modo inedito per scoprire l’anima agricola e masserizia di questo luogo, riflesso della storia più autentica dell’intero Salento.
Ai partecipanti sarà offerto un calice di vino della Cantina Sampietrana, mentre al termine della serata, sarà possibile degustare (su prenotazione) il cestino tipico salentino fornito da Antichi sapori.
L'evento è fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione on line.

Cestino picnic salentino

Si potrà scegliere tra:
- Puccia salentina con capocollo di Martina Franca, caciocavallo e verdure grigliate di stagione e dolce tipico (crostata con marmellata di fragole);
- Pitta (focaccia) di patate con prosciutto e formaggio e dolce tipico (crostata con marmellata di fragole).
Costo cestino € 12
Per info e prenotazioni (entro e non oltre 2 giorni prima dell'evento): 0832/361176 o eventi.cerrate@fondoambiente.it

 

Grazie alla collaborazione con l’associazione “L’abilità” all’interno del progetto “Museo per tutti”, l’evento “Canti e cunti” è accessibile alle persone con disabilità intellettiva. In particolare, “L’abilità” ha redatto una brochure accessibile, scritta in linguaggio semplificato, che facilita la partecipazione all’evento di questo tipo di pubblico. La guida è composta da schede di introduzione all'evento e all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un'agenda visiva che esplicita le attività che verranno proposte e una carta check-in da ritagliare e portare con sé all'evento. Testi facilitati e immagini garantiscono la comprensione dell'esperienza che si vivrà, permettendo la partecipazione delle persone con disabilità intellettiva in modo attivo.
Oltre al materiale accessibile, l’équipe di “L’abilità” ha formato il personale del FAI dedicato all’evento affinché sia pronto ad accogliere e a interagire con questo tipo di pubblico.
Si ringrazia Viatris, azienda che condivide con il FAI l’importanza dell’inclusione sociale e che per il terzo anno è accanto alla Fondazione in qualità di sponsor del progetto “Museo per tutti”.

La brochure è scaricabile on line.

Orari

Venerdì 18 luglio | ore 20:30 e 22:00
Venerdì 29 agosto | ore 19:30 e 21.00

Biglietti

Iscritti FAI: € 7,00 (Per Famiglia iscritta FAI, selezionare solo tre biglietti)
Intero: € 14,50
Ridotto 6-18 anni: € 10,5
Studenti 19-25 anni: € 10,5
Persone con disabilità: € 7
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 37,00 (Nel caso di 2 o più figli selezionare la gratuità 0-5 anni)
Ridotto 0-5 anni: gratuito (scegliere la quantità dopo aver selezionato il biglietto famiglia)
Convenzione e Convenzione Sponsor: € 7

Contatti

Per informazioni:
Tel. 0832 361176
Mail eventi.cerrate@fondoambiente.it 

Come arrivare

In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).
Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €40 andata e ritorno (1-4 persone); €7,5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 8 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni: 
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com
In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.
In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te