Il Castello della Manta nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monviso

Il Castello della Manta nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monviso

Camminate nella biodiversità

Condividi
Il Castello della Manta nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monviso
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di CASTELLO DELLA MANTA

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà di specie e ambienti del nostro Paese. Un invito a osservare da vicino la "vita", animale e vegetale, che la Fondazione tutela e custodisce in ogni suo Bene.

Domenica 18 e domenica 25 maggio 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Castello della Manta propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere il patrimonio di biodiversità del territorio compreso nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monviso. Un’esperienza immersiva tra la natura e la storia del territorio: un cammino lungo antichi sentieri, alla scoperta del paesaggio che circonda il Castello, incastonato tra le Alpi e parte integrante della Riserva della Biosfera del Monviso, riconosciuta dall’UNESCO nell’ambito del programma MAB – Man and the Biosphere. La presenza del massiccio del Monviso, del fiume Po e di una straordinaria varietà di habitat ricchi di biodiversità rende quest’area uno dei gioielli naturalistici nel cuore delle Alpi.
Accompagnati da due guardiaparco del Parco del Monviso, si percorrerà un tratto di bosco e collina di fronte al Castello per esplorarne gli aspetti naturalistici più rilevanti, osservando da vicino la ricchezza di flora e fauna che rendono unico questo ecosistema.
I guardiaparco del Parco del Monviso:
Claudia BERTINAT, laureata in Scienze Forestali ed ambientali presso la Facoltà di Agraria di Torino, lavora nell'ambito del sistema regionale delle aree protette da oltre vent'anni. Presta la sua attività al Parco del Monviso dal 2018 con il ruolo di guardiaparco ed è inoltre incaricata a seguire le attività legate allo Sportello Forestale.  
Stefano MACCHETTA, laureato in scienze forestali e ambientali. Guardiaparco del Parco del Monviso, in precedenza ha lavorato come accompagnatore naturalistico e botanico.
Per l’intera giornata, Mieli Amel propone un percorso esperienziale che unisce conoscenza, gioco e gusto, con uno sguardo speciale rivolto alle api delle arnie situate presso il Castello. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta dell’evoluzione dell’apicoltura, dall’Ottocento a oggi, attraverso l’esposizione di antichi bugni villici e moderne arnie. Il percorso offrirà un’introduzione al mondo delle api e alla complessa organizzazione dell’alveare, culminando con l’osservazione diretta di un favo, grazie a un’arnia didattica: un’occasione unica per vedere l’ape regina e le sue operaie all’opera.
Al termine, si potrà partecipare a una degustazione di miele accompagnato da pane preparato con farine integrali biologiche. Un approfondimento speciale sarà dedicato proprio al valore e alle proprietà nutrizionali della farina integrale biologica, a cura dell’azienda agricola San e Bun.
Nel pomeriggio, attività in giardino per le famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni, grazie ad un percorso a tappe con indovinelli e particolari da scoprire nell’ambiente naturale circostante (a cura degli operatori del Parco del Monviso).

Possibilità di consumare il picnic del Castello o un aperitivo nel giardino. 
Il cestino picnic è da prenotare all'indirizzo mail faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.      

ORARI

INGRESSO E VISITA GUIDATA DEL CASTELLO
Ore 10:15, 11:15, 12:30 e 16:30 
INGRESSO, VISITA GUIDATA E PASSEGGIATA CON GUARDIAPARCO
Ore 14:30 e 15:45
INGRESSO AL CASTELLO (IN VISITA LIBERA)
Ore 10:00, 13:00, 13:45 e 17:00

BIGLIETTI

INGRESSO E VISITA GUIDATA DEL CASTELLO
Iscritti FAI: € 4,00
Intero: € 15,00
Residenti del Comune di Manta: € 4,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 38,00
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 10,50
Studente (19-25 anni): € 8,00
Ridotto (6-18 anni): € 8,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: € 4,00
Persone con disabilità e accompagnatore: € 4,00

INGRESSO, VISITA GUIDATA E PASSEGGIATA CON GUARDIAPARCO
Iscritto FAI: € 6,00
Intero: € 17,00
Residenti del Comune di Manta: € 6,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 44,00
Studente (19-25 anni): € 10,00
Ridotto (6-18 anni): € 10,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: € 6,00
Persone con disabilità e accompagnatore: € 6,00


INGRESSO PER LA VISITA AUTONOMA DEL CASTELLO
Iscritto FAI: ingresso gratuito
Intero: € 11,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 26,00
Residenti del Comune di Manta: ingresso gratuito
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 8,00
Studente (19-25 anni): € 4,00
Ridotto (6-18 anni): € 4,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta: ingresso gratuito
Persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 0175 87822
Mail faimanta@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.

In treno
I collegamenti tra Torino e Manta hanno la seguente frequenza:
    •    12 all’andata e 7 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h e 15’)
    •    4 all’andata e 4 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni sabato/domenica e festivi (tempo di percorrenza totale 1h e 15’)
Si possono prendere i treni regionali (SFM Linea 7) e i treni regionali veloci dalle stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa in direzione di Cuneo.
Cambio alla stazione di Savigliano con i treni della linea Arenaways, in direzione di Cuneo, con fermata nella stazione di Manta.
Per conoscere gli orari della linea Arenaways clicca qui.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te