Il Bosco di San Francesco propone una camminata con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul fondamentale ruolo degli impollinatori e in particolar modo delle api per l’ecosistema e per preservare la biodiversità, risvegliando una maggior consapevolezza sulla connessione "Piante-insetti-uomo" ed educando ad un consumo consapevole dei prodotti dell'alveare.
La partenza è prevista alle ore 11.00 dal Complesso benedettino di Santa Croce per una camminata in compagnia della Dr.ssa agronoma Erica Bernasconi, che dedicherà alcune soste lungo il percorso al racconto di particolarità del mondo delle api.
Ad ogni tappa i visitatori potranno vedere, toccare, annusare i prodotti dell'alveare e scoprire tante curiosità su questi infaticabili insetti. L'ultima tappa, nella radura del Terzo Paradiso, consentirà ai visitatori di osservare una famiglia di api attraverso un’arnia didattica trasparente e degustare mieli prodotti con diverse essenze per scoprirne le caratteristiche organolettiche.
Erica Bernasconi
Agronoma e operatrice di fattoria didattica, iscritta all'Albo Nazionale esperti in analisi sensoriale del Miele.
Alle ore 11.00
Iscritti FAI: 6€
Intero: 12€
Ridotto 6-18 anni: 6€
Per informazioni:
Tel 075 813157
Mail faiboscoassisi@fondoambiente.it
In auto
Dalla Superstrada E45 Cesena-Orte: seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147).
Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vittorino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce, nel navigatore impostare Parcheggio di Santa Croce.
Altro possibile ingresso, appositamente segnalato, dalla piazza della Basilica Superiore di San Francesco.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis