Villa del Balbianello propone il 18 maggio una passeggiata alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale del territorio di Tremezzina. Il lago di Como, con i suoi antichi borghi e gli incantevoli scorci naturali, regala un contesto ricchissimo per il visitatore che vuole esplorare questo territorio con occhi diversi.
L’Hiking guidato da una guida di montagna ha inizio dalla biglietteria della villa, percorrendo un tratto di Greenway si giunge alla Chiesa di Sant’Andrea, significativa testimonianza di architettura romanica del territorio. Saliti al borgo di Molgisio, si visitano le cappelle del Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, patrimonio UNESCO; da qui, un panoramico sentiero tra lago, monti e ulivi, conduce alla Torre medievale del Soccorso, detta anche del Barbarossa (Bene FAI), per una visita privata alla torre dalla massiccia mole quadrangolare in pietra di Moltrasio che domina il Lario. Sulla via del rientro si visita la Chiesa romanica di Sant’Agata e si attraversano il borgo di Carate e quello di Campo, ammirando, dall’esterno, la seicentesca Villa Balbiano. Giunti nuovamente alla biglietteria del Balbianello, si sale sulla sommità del Dosso di Lavedo con i suoi scorci panoramici, per visitare i Giardini storici e la Villa. Si avrà quindi modo di confrontare un ambiente curato quotidianamente dalle sapienti mani dei giardinieri, che ci regala un’esperienza estetica unica, con gli ambienti naturali che si incontreranno lungo la passeggiata, caratterizzati da un’elevata diversità di specie animali e vegetali. L'itinerario che consente di ammirare le meraviglie storico-artistiche del territorio, offrirà infatti numerosi spunti per osservare e comprendere il concetto di Biodiversità, grazie a una guida naturalista che metterà a disposizione dei partecipanti diversi strumenti e chiavi di lettura dei vari ecosistemi che si incontreranno lungo il cammino.
Martina Balatti
Laureata in Scienze dell'Ambiente e della Natura. Inizia la sua professione quale Educatore Ambientale lavorando presso il Giardino Botanico di Villa Carlotta; prosegue instaurando collaborazioni con Enti e Associazioni, come la Rete degli Orti Botanici di Lombardia. Attualmente si occupa della progettazione e l'erogazione di attività didattiche e laboratoriali e della stesura e lo sviluppo di progetti di Educazione Ambientale presso Orti e Giardini Botanici, Enti locali che si occupano di gestione territoriale e Istituti Scolastici comaschi e del territorio lariano.
Alessandra Villani
Cresciuta sul territorio del Lago di Como, dove è nata, inizia la professione come guida operativa presso Villa Balbianello, bene del FAI. Dopo aver conseguito la qualifica di accompagnatore di montagna, fonda Larius Experience, società di servizi turistici che organizza escursioni e esperienze nel territorio del lago di Como.
Alle ore 10.00 presso la biglietteria di Villa del Balbianello
Durata della camminata: 8 ore circa
Livello di difficoltà: medio
Attrezzatura: abbigliamento da trekking, acqua
Pranzo al sacco
Intero: € 45
Iscritti FAI: € 35
Residenti (Comune di Tremezzina): € 35
Ridotto 6-18 anni: € 35
Studente 19-25 anni: € 40
Convenzione National Trust: € 40
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 40
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 40
Convenzione Louvre: € 40
Per informazioni:
Tel. 034456110
Mail: faibalbianello@fondoambiente.it
A piedi
E' possibile raggiungere la Villa a piedi da Lenno. Ritrovo alla prima biglietteria, 50 mt dopo l'ingresso
In autobus
Da Como a Lenno autobus di linea C10. Fermata Lenno. Poi proseguire a piedi. Seguire le indicazioni dalla piazza della Chiesa
In auto
Raggiungere il Parcheggio Mercato in Località Lenno, via Comoedia ex via degli Artigiani, la biglietteria si trova sopra il parcheggio
In treno
Con Trenord, ramo Milano. Scendere alla Stazione Como Lago o con le Ferrovie dello Stato scendere alla Stazione Como San Giovanni. Poi proseguire con Autobus o Battelli della Navigazione pubblica.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis