Concerto di buon compleanno

Concerto di buon compleanno

Condividi
Concerto di buon compleanno
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di BAIA DI IERANTO

Visita guidata e concerto en plein air per festeggiare in musica l'anniversario dell'apertura al pubblico della Baia di Ieranto ed il giorno dedicato alla festa della Repubblica Italiana.

Sabato 2 giugno

La visita guidata con partenza dalla piazzetta di Nerano tocca la torre di Montalto e la casa colonica con l'antico frantoio.  Alle ore 11.45 è previsto l'inizio del concerto, organizzato a cura dell'associazione "Aequa 20" di Vico Equense (NA), con un programma dedicato agli eventi musicali di spicco nel corso dell’anno. Quest’anno il programma è dedicato alla tradizione dei compositori polacchi. Nel pomeriggio, la visita guidata, dopo la pausa per il concerto e per il pranzo o un tuffo, riprende e prosegue per raggiungere, attraverso l'uliveto, l'area della ex cava Italsider e del piccolo insediamento di archeologia industriale.

Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti: Tel. 335.8410253 
Si consigliano: colazione al sacco, scarpe da ginnastica, acqua, cappello, macchina fotografica, costume da bagno, schermo solare. 

Il Programma:
Da Napoli a Vienna. i quartetti per flauto di Cimarosa e Mozart
Cimarosa: Quartetto in re
Mozart: Quartetto in la maggiore
Mozart: Quartetto il re maggiore                                                                                                                                                                                                                    

I Musicisti:
Vincenzo Scannapieco - Flauto. Si diploma giovanissimo con il massimo dei voti presso il conservatorio "G.Martucci" di Salerno. Tra il 2006 e il 2011 si perfeziona con Carlo Enrico Macalli (primo flauto Teatro dell'Opera di Roma), Marco Zoni (primo flauto Teatro alla Scala di Milano), Silvia Bellio (primo flauto Teatro San Carlo di Napoli).
Come professore d'orchestra collabora con l'Orchestra di fiati "Europa", l'Orchestra di fiati "Costa d'Amalfi", Nuova Orchestra "Scarlatti" di Napoli. Dal 2008 ricopre il posto di ottavinista principale presso l'Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi di Salerno, diretto da: Daniel Oren, Oleg Caetani, Roberto Paternostro, Yoram David, Janos Acs, Conrad von Abel, Salvatore Accardo.
Ilario Ruopolo - Violino. Compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno diplomandosi, nel 2006, in violino con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro G. Bisceglia. Successivamente si perfeziona con i Maestri G.Prencipe, G.Franzetti e, a Berlino, con Christophe Horak (primo dei violini II dei Berliner Philharmoniker). Ha collaborato con direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Daniel Oren, John Axelrod, Donato Renzetti, Nicola Luisotti, Alexander Anissimov, Pinchas Steinberg, James Conlon, Gustav Kuhn.
Ha suonato in sale da concerto quali: “Teatro San Carlo” (Napoli), “Seimei Hall” (Tokyo), “Auditorium” (Saragozza), “Teatro della Pergola” (Firenze), “Haus fur Mozart” (Salisburgo), “Felsenreitschule” (Salisburgo), “Opéra Garnier” (Parigi), “Théatre des Champs-Elysées” (Parigi), “Kolner Philharmonie” (Colonia).
Paolo Di Lorenzo - Violino. Ha intrapreso lo studio del violino con lo zio Umberto Di Lorenzo e ha proseguito poi con i maestri Giovanni Leone e Felice Cusano. Si è diplomato presso il conservatorio di musica “L. Refice” di Frosinone, successivamente ha intrapreso lo studio della viola sotto la guida del Maestro Malozzi diplomandosi al conservatorio di Benevento. Collabora con diverse istituzioni concertistiche ed enti lirici. E’ docente di violino presso il Liceo F. Severi di Castellammare di Stabia.
Francesco D'Arcangelo - Violoncello. Studia violoncello diplomandosi sotto la guida privata del Maestro Ilie Ionescu, perfezionandosi in seguito a Maastricht con il Maestro Mirel Iancovici. Parallelamente segue i corsi con i Maestri Aldulescu e Piovano. Ha collaborato con orchestre in Olanda e Belgio (Orchestra da camera delle Fiandre), Verdi di Salerno, Nuova Scarlatti di Napoli, Teatro Cilea di Reggio Calabria, collaborando anche come primo violoncello e suonando sotto la direzione dei Maestri Roberto Benzi, Daniel Oren, Dirk Vermuellen, Ed Spanjard, Kovachev

Orari

Dalle ore 9.30 alle 16.00 visita guidata
Ore 11.45 concerto

Biglietti

Visita guidata:
Iscritti FAI e residenti a Massa Lubrense:  € 8,00
Intero: € 10,00
Ridotto (bambini 4-14 anni): € 6,00
Ridotto famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 25,00
Solo concerto: è richiesto un contributo minimo di € 5,00
Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti: Tel. 335.8410253 
Si consigliano: colazione al sacco, scarpe da ginnastica, acqua, cappello, macchina fotografica, costume da bagno, schermo solare.

Ristoro

Assaggio a tema offerto da “PASTA E…”di Mario Pollio di Sant'Agata sui Due Golfi, Massalubrense (NA).

Come arrivare

GPS N 40° 34' 38.14” E 14° 20' 24.26”
In auto: Autostrada Napoli-Salerno, uscita Castellammare di Stabia.
Seguire indicazioni per la Penisola Sorrentina: da Meta proseguire per S' Agata sui Due Golfi, poi Nerano.
In treno: da Napoli - circumvesuviana fino alla stazione di Sorrento, poi con circa un' ora di percorrenza: autobus SITA, linea Sorrento – Marina del Cantone, fermata: Nerano.

Contatti

FAI - Baia di Ieranto
Massa Lubrense, Napoli
Tel: 335.8410253
Email: faiieranto@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te