Brindisi di Natale 2024

Condividi
Brindisi di Natale 2024
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MODENA

Tradizionale appuntamento prenatalizio della Delegazione FAI di Modena. Sarà l'occasione per raccontare e rivivere insieme le tappe più importanti dell'attivitá della nostra Delegazione sul territorio. Ospite d'eccezione Alessandro Capretti, Responsabile di Gestione dell'Abbazia di San Fruttuoso, Bene FAI.

Tradizionale appuntamento prenatalizio della Delegazione FAI di Modena. Sarà l'occasione per raccontare e rivivere insieme le tappe più importanti dell'attivitá della nostra Delegazione sul territorio. Ospite d'eccezione Alessandro Capretti, Responsabile di Gestione dell'Abbazia di San Fruttuoso, Bene FAI. Alla fine dell'incontro avremo di scambiarci gli auguri con un brindisi. 

Monastero benedettino dell’anno mille, una vera oasi in uno scenario già di per sé unico, tra la terra e i boschi del monte di Portofino e il mare azzurro della Liguria di Levante.

Donata al FAI da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj, nel 1983

Costeggiando il Parco Naturale che da Camogli conduce a Portofino, appare come un miracolo, incastonata in una piccola insenatura protetta da una torre cinquecentesca, un’architettura così felicemente integrata con il suo contesto naturale. Eppure proprio l’inaccessibilità del luogo e la presenza di una sorgente d’acqua dolce ne fecero, nell’VIII secolo d.C., un sito ideale per la fondazione di una chiesa. Secondo la tradizione, fu lo stesso martire Fruttuoso a scegliere la baia, indicandola in sogno a Prospero, vescovo di Tarragona in fuga dalla Spagna invasa dagli Arabi e alla ricerca di un luogo dove portare in salvo le reliquie del Santo.
Ricostruita nel X secolo come monastero benedettino, dal Duecento l’Abbazia intrecciò le sue sorti con quelle della famiglia Doria che ne modificò l’assetto, costruendo ad esempio il loggiato a due ordini di trifore e trasferendo qui il sepolcreto familiare, fino a quando, nel 1983, decise di donare l’intero complesso al FAI.
Da allora è in corso la rinascita di questo complesso articolato su corpi con caratteristiche molto diverse fra loro e tanto bisognoso di cure costanti e che nell’aprile del 2017 ha visto concludersi gli ultimi restauri che hanno liberato e valorizzato la fonte sorgiva su cui venne costruita la torre nolare. Il monastero, con il suo chiostro e le tombe Doria, la chiesa primitiva e la parrocchiale, i reperti archeologici e il piccolo borgo, vale una visita per scoprire l’anima autentica di questo luogo lambito da uno mare cristallino spettacolare, che offre al visitatore anche l’inedita possibilità di soggiornare nella Residenza di charme del Bene, ideale per chi cerca un’insolita fuga dal mondo.

ORARIO

Appuntamento alle ore 16.00
Luogo di ritrovo: Castello di Formigine,  Piazza Calcagnini, 1, 41043 Formigine.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

(la prenotazione si riterrà effettuata solo una volta ricevuta la mail di conferma dal sistema di prenotazioni FAIPrenotazioni)

Evento a contributo a partire da 15€. Per facilitare le procedure di ingresso invitiamo a pagare online contestualmente alla prenotazione.

Possibilità di rinnovare o fare l'iscrizione in loco.

CONTATTI

Per informazioni: modena@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te