Bonifiche, ponti, stazioni di servizio, monumenti e città: la via Annia racconta Julia Concordia e Aquileia (secondo incontro)

Condividi
Bonifiche, ponti, stazioni di servizio, monumenti e città: la via Annia racconta Julia Concordia e Aquileia (secondo incontro)
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PADOVA

Può una strada diventare anche oggetto di un processo di trasformazione culturale e civile? Un incontro con Francesca Benvegnù, professionista specializzata nella divulgazione dell'archeologia e del mondo antico. Parleremo della via Annia, in particolare della storia di Julia Concordia e Aquileia.

Due appuntamenti con un passato plurimillenario, ma di estrema modernità: temi come l'impatto ambientale, i servizi di collegamento per il trasporto delle merci, i sistemi di rete e molto altro che la ricerca sulla Via Annia ha avuto modo di approfondire, sono questioni ancora oggi aperte e di riflessione per il futuro. Il progetto di conoscenza e valorizzazione dell'antica arteria viaria è partito da Padova e si è sviluppato su territori da sempre legati.

Può una strada diventare anche oggetto di un processo di trasformazione culturale e civile?

La via Annia fu stesa durante la romanizzazione di quella regione che sarà definita Venetia et Histria e contribuì in modo determinate alla fioritura delle attività economiche; il suo percorso fu determinante anche per la nascita delle comunità paleocristiane e per la complessa fase tardo antica succeduta alla caduta dell’Impero romano. Fotografie aree, mappe, reperti e siti archeologici, musei, fonti epigrafiche danno forza alla ricostruzione di una Storia che sta sotto i nostri piedi e ci dà la misura di "buone pratiche" che il tempo non ha cancellato.

L' appuntamento sarà focalizzato su Julia Concordia e Aquileia.

Con Francesca Benvegnù, libera professionista specializzata nella divulgazione dell'archeologia e del mondo antico. Dopo la presentazione sarà spazio per domande e approfondimenti.

Ringraziamo Luxardo e UniSve per il sostegno.

ORARIO

Appuntamento alle ore 18.00

L'incontro durerà 45 minuti più il tempo per eventuali domande ed approfondimenti.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento in modalità webinar.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

 

CONTATTI

Per informazioni: padova@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te