Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Sono passati 100 anni dalla fondazione di una scuola di arte e architettura che ha cambiato il modo di concepire le discipline artistiche, la loro visione e la loro comunicazione, la Bauhaus. Possiamo ora riflettere su quale sia oggi il significato storico di un istituto nato in Germania, ma che ha avuto eco in tutta Europa e America, per indagare quale eredità ha lasciato a MIlano.
Un particolare modo di concepire il progetto, la stretta relazione con l’arte astratta, la ridefinizione di composizione e montaggio, così come l’integrazione tra arte e artigianato, sono tratti caratteristici che hanno poi segnato la cultura architettonica fino al dopoguerra. Attraverso riviste e libri originali del ricco patrimonio bibliografico della Braidense, e muovendosi con lo sguardo nelle strade della nostra città, sarà possibile ricostruire questa importante eredità.
Dalle 18
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
La Cavallerizza
T. 02 4676151
cavallerizza.braidense@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis