Il Monastero ti aspetta per vivere l'attesa del Natale tra speciali visite guidate, laboratori creativi, workshop e degustazioni.
Un ricco calendario di eventi per vivere le atmosfere della festa:
Scarica il programma completo per conoscere l'agenda dettagliata di ogni giornata.
Ore 14.15, 15.15, 16.15 - Visite guidate
Ore 10.30 – Speciale visita guidata tra Castelseprio e Torba: Un presepe dipinto
Una meraviglia si apre all’interno dell’oratorio nobiliare di S. Maria foris portas, a Castelseprio, antico castrum sovrastante il Monastero di Torba. Partendo dalla lettura dei brani dei vangeli apocrifi ai quali sono ispirate le immagini scopriamo tanti dettagli sulla storia della Sacra Famiglia. Poi raggiungeremo Torba e scopriremo come le immagini sacre mutino stile e colori, per ricondurci sempre dentro la storia viva del Cristianesimo antico.
Durata: 2 ore
Il ritrovo è presso l’area archeologica di Castelseprio, via Castelvecchio 1513. Lo spostamento tra Castelseprio e Torba avviene in auto (5 minuti) con mezzi propri.
Visita guidata a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.
Ore 11.30, 15.00 – Degustazione di grappe a cura della distilleria Rossi d’Angera
La Rossi d’Angera è una storica distilleria fondata nel 1847 ad Angera, sulle sponde del Lago Maggiore. Durante questi 170 anni di storia, 5 sono le generazioni che con passione hanno portato avanti questa tradizione familiare con il desiderio di diffondere la cultura italiana del buon bere.
Ore 14.30 – Racconti sotto l'albero
La magia del Natale torna ad incantare i bambini al Monastero di Torba con il racconto di una storia senza tempo.
Durata: 1h15
Laboratorio a numero chiuso indicato per bambini dai 5 ai 9 anni, prenotazione obbligatoria.
Ore 16 – Degustazione di Dolce Varese e miele di Torba
Il Dolce Varese, nato nel primo dopoguerra dalla sapienza artigiana di Carlo Zamberletti, è il dolce simbolo della omonima pasticceria varesina e dell’intera città. Fatto con mandorle, nocciole, uova, tre farine, zucchero e un aroma liquoroso segreto che ha il sapore di Varese.
Il miele di Torba, di acacia o millefiori, è prodotto nell’ambito del progetto “Api nei beni del FAI” a cui il Monastero di Torba ha aderito dalla primavera 2018.
La visita guidata e il laboratorio sono a numero chiuso, prenotazione obbligatoria: faitorba@fondoambiente.it – 0331 820301
Ore 14.15, 15.15, 16.15 - Visite guidate
Ore 10.30 – Speciale visita guidata tra Castelseprio e Torba: Un presepe dipinto
Una meraviglia si apre all’interno dell’oratorio nobiliare di S. Maria foris portas, a Castelseprio, antico castrum sovrastante il Monastero di Torba. Partendo dalla lettura dei brani dei vangeli apocrifi ai quali sono ispirate le immagini scopriamo tanti dettagli sulla storia della Sacra Famiglia. Poi raggiungeremo Torba e scopriremo come le immagini sacre mutino stile e colori, per ricondurci sempre dentro la storia viva del Cristianesimo antico.
Durata: 2 ore
Il ritrovo è presso l’area archeologica di Castelseprio, via Castelvecchio 1513. Lo spostamento tra Castelseprio e Torba avviene in auto (5 minuti) con mezzi propri.
Visita guidata a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.
Ore 11 – Segnaposto naturali per la tavola di Natale
Laboratorio a cura di GaiDì di Gaia Damiani. All round the table – tavole | fiori | decori | esperienze
Un laboratorio pratico in cui realizzeremo alcune idee di segnaposto partendo da quello che offre la natura in questo periodo o da altri materiali che normalmente abbiamo già in casa. Bacche, pigne e il verde dei nostri boschi si mescoleranno alla carta e a piccoli elementi decorativi tipicamente natalizi. Alla fine del laboratorio porterai a casa la tua creazione, pronta per essere messa in tavola.
Laboratorio a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.
Ore 11.30 e 15 – Degustazione di grappe a cura della distilleria Rossi d’Angera
La Rossi d’Angera è una storica distilleria fondata nel 1847 ad Angera, sulle sponde del Lago Maggiore. Durante questi 170 anni di storia, 5 sono le generazioni che con passione hanno portato avanti questa tradizione familiare con il desiderio di diffondere la cultura italiana del buon bere.
Ore 12 e 16 – Degustazione di panettone e vin brulé
Il panettone, dolce tipico delle festività natalizie, e il vin brulè, come da tradizione. Una degustazione per addolcire il palato e riscaldarsi. Panettone offerto da Pasticceria Le Millevoglie e vin brulè preparato dal ristornate interno La Cucina del Sole.
Ore 14.30 – Decorazioni per l’albero
Laboratorio a cura di GaiDì di Gaia Damiani. All round the table – tavole | fiori | decori | esperienze
Questo è il week end giusto per addobbare l'albero e noi prepareremo insieme alcune decorazioni usando carta, feltro, ma anche materiali naturali e tanto altro. A disposizione ci saranno colori, cartoncini, colla, ago e filo…e soprattutto tante idee!
Laboratorio a numero chiuso, indicato per mamme o papà e bambini dai 6 anni, prenotazione obbligatoria.
I laboratori e l'attività sono numero chiuso, prenotazione obbligatoria: faitorba@fondoambiente.it – 0331 820301
Visita guidata e degustazione:
iscritti FAI e residenti Gornate Olona: € 4
ridotto (6-18 anni): € 5
intero: € 10
famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 25
Racconti sotto l’albero e Decorazioni per l’albero - Visita guidata, degustazione e laboratorio:
Bambini iscritti FAI e residenti Gornate Olona: € 3 / bambino intero: € 7
Segnaposto naturali per la tavola di Natale - Visita guidata, degustazione e laboratorio:
Adulti iscritti FAI e residenti Gornate Olona: € 5 / adulto intero: € 12
Workshop e laboratori su prenotazione: faitorba@fondoambiente.it – 0331 820301
Servizio bar e pranzo presso il ristorante interno La Cucina del Sole: info@lacucinadelsole.it – 348 8687196.
Per conoscere il programma dettagliato scarica l'allegato.
Per richiedere informazioni o prenotare workshop e laboratori:
0331 820301
faitorba@fondoambiente.it
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.
Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere il Monastero di Torba (Castelseprio) da Varese e viceversa
Coi mezzi pubblici
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Tradate, proseguire con autobus di linea Giuliani & Laudi - linea B45, direzione Varese e scendere alla fermata "Torba".
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet Trenord, per gli orari dell'autobus consultare il sito delle autolinee.
Sconto del 20% sul biglietto di ingresso, per i titolari di tessera ITINERO o IO VIAGGIO in corso di validità.
Sconto del 10% sul biglietto di ingresso, per i titolari di un biglietto ordinario Trenord obliterato nella medesima giornata di visita con destinazione la località sede del Bene del FAI servite dal trasporto ferroviario Trenord. Nello specifico: Varese.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis