Arcipelago contemporaneo: Isole di architettura del secondo Novecento in Umbria

Condividi
Arcipelago contemporaneo: Isole di architettura del secondo Novecento in Umbria
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI PERUGIA

L'evento si articolerà in un ciclo di tre incontri durante i quali i visitatori avranno l'opportunità di visitare e conoscere altrettanti edifici del XX secolo riconosciuti per il loro pregiato valore architettonico. L'evento è organizzato in collaborazione con il Gruppo FAI di Assisi.

L'edificio della principale filiale Monte dei Paschi di Siena di Perugia è stato progettato e realizzato alla fine degli anni Settanta dall'architetto Bruno Signorini, ed è stato recentemente annoverato nel censimento "Architetture del secondo Novecento" dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT.

L'edificio ha profondamente contribuito all’evoluzione della trama urbana perugina, diventando una delle architetture contemporanee più rappresentative, saldamente legata all’immagine della città stessa. Dallo stretto rapporto tra architettura e natura che lo caratterizza all’illuminazione, dal motivo ricorrente del muro alla rielaborazione dello stemma del Monte dei Paschi di Siena, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire tutte le particolarità di questo importante edificio.

ORARIO

10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Ingresso sede Banca Monte dei Paschi di Siena, Via XX Settembre 77

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da 2€ per gli iscritti FAI e 3€ per i non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco

Per prenotazioni: faiprenotazioni.fondoambiente.it

Per partecipare è necessario possedere il Green Pass.

CONTATTI

Per informazioni: perugia@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te