Architettura e storia del Tennis Club Milano A. Bonacossa

Condividi
Architettura e storia del Tennis Club Milano A. Bonacossa
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI LECCO

Durante questa conferenza avremo modo di conoscere l'architettura e la storia della sede di uno dei più antichi tennis club di Milano e della Lombardia, opera di G. Muzio, vero e proprio manifesto del Neoclassicismo lombardo.

IL  TENNIS CLUB BONACOSSA DI GIOVANNI MUZIO - ARCHITETTURA,SPORT ED ESTETICA

Fin dal primo progetto la nuova sede del “Tennis Club  Milano” fu considerata una tra le opere più significative di Giovanni  Muzio sulla scia, anche polemica, della famosa Cá Brütta (1919-1922), di via Moscova, vero e proprio manifesto del Neoclassicismo lombardo.

L’impianto tennistico  di via  Arimondi fu realizzato in due periodi dal 1922-1923 e dal 1929 al 1931.

Muzio ebbe l’incarico  per il suo privilegiato rapporto con la borghesia del tempo, interpretando un linguaggio che tenesse conto dell’immagine tradizionale della città, attraverso riferimenti classici vicini al neo palladianesimo. Il tema del rapporto con la storia era emerso ancor più necessario, per la vicinanza del nuovo complesso sportivo  con la  Chiesa del Corpus Domini, in una zona ormai centrale di Milano.

Il progetto poteva essere considerato anche un vero e proprio intervento urbanistico, tenuto conto  che i terreni occupati per i numerosi campi da tennis e le aree di servizio,   assommavano a circa 30.000 mq.

consentendo la realizzazione del più grande e prestigioso Club tennistico d’Italia.

Attraverso l’incontro con l’architetto Eugenio Guglielmi, studioso dell’architettura della prima metà  del Novecento, metteremo in luce l’architettura dell’attuale Bonacossa, i suoi originali aspetti estetici,i particolari d’arredo e di proto design che ne fanno ancora oggi un’opera degna di essere conosciuta e studiata anche al di là delle sue funzioni sportive rendendola unica nel suo genere anche in rapporto con le architetture del periodo.

ORARIO

L'appuntamento è per martedì 9 aprile alle ore 18:00 alla sede del Tennis Club Milano A. Bonacossa, via  Arimondi, 5
Al termine dell' incontro verrà servito un aperitivo. 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 20€.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: lecco@delegazionefai.fondoambiente.it

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te