Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Un autentico tesoro di storia e cultura. A partire dalla scoperta, proprio nel 2007, degli affreschi della sala di Luigi il Grande d’Ungheria, e grazie ai numerosi ulteriori frammenti di decorazioni a fresco, alle tracce dei famosi camini cilindrici carraresi, ma anche di impianti igienici d’avanguardia per l’epoca, e a un raffinato sistema di isolamento dei pavimenti per mantenerli asciutti e confortevoli, si può proporre il castello come una delle più ricche e sontuose residenze signorili di fine trecento.
Grazie alla collaborazione esterna degli Amissi del Piovego: dopo la visita, chi lo desidera potrà fare una gita in barca di una ventina di minuti sino al ponte delle Torricelle, con partenza dall'imbarcadero di Piazzetta Delia.
Mattina: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (partenza ultimo gruppo).
Pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 16.30 (partenza ultimo gruppo).
Partenze ogni 30 minuti, all'ora ed alla mezzora.
La visita al castello dura all'incirca 90 minuti con visita a gruppi di massimo 25 persone.
Verrà effettuata una suddivisione in gruppi secondo l’ordine di arrivo; in considerazione della disponibilità di meno di 300 ingressi nell'arco della giornata è prevista la possibilità di presentarsi in loco sin dalla mattina ore 9.45 e ritirare il ticket per l'orario desiderato (salvo disponibilità al momento della richiesta).
In considerazione della disponibilità di meno di 300 ingressi nell'arco della giornata, vi consigliamo di presentarsi per tempo.
Si raccomanda l'uso di scarpe chiuse, meglio se con suola di gomma.
Un volontario degli Amissi del Piovego sarà presente all'uscita di ogni gruppo, raccoglierà gli interessati e li accompagnerà all'imbarcadero per la gita in barca. Offerta libera a partire da 5 euro a favore degli Amissi del Piovego.
Per informazioni: padova@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis