Antropocene. L’Uomo vuole disporre della Terra ma è davvero capace di controllarla?

Antropocene. L’Uomo vuole disporre della Terra ma è davvero capace di controllarla?

Condividi
Antropocene. L’Uomo vuole disporre della Terra ma è davvero capace di controllarla?
FAI per il Clima Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ANCONA

Il FAI vuole fare la sua parte portando avanti proprio una delle sue missioni principali: diffondere conoscenza, strumento essenziale di consapevolezza e responsabilità. La Delegazione di Ancona interpreta la campagna #FAIperilclima invitandovi numerosissimi lunedì 10 novembre 2025.

La crisi climatica è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, una crisi che sta alterando gli equilibri del pianeta e sta generando conseguenze sempre più gravi, come eventi meteorologici estremi, perdita di biodiversità, esaurimento delle risorse. 

È una minaccia concreta al benessere delle persone, degli ecosistemi e delle generazioni future, ma possiamo ancora agire per invertire la rotta. Prenderci cura della Terra, dei suoi equilibri e di chi la abita è possibile e per farlo dobbiamo ripartire dalla conoscenza.

Il FAI vuole fare la sua parte portando avanti proprio una delle sue missioni principali: diffondere conoscenza, strumento essenziale di consapevolezza e responsabilità. La Delegazione di Ancona interpreta la campagna #FAIperilclima invitandovi numerosissimi lunedì 10 novembre 2025 a questa interessantissima CONFERENZA:

“ANTROPOCENE. L’UOMO VUOLE DISPORRE DELLA TERRA MA È DAVVERO CAPACE DI CONTROLLARLA?”

Ci confronteremo sul tema con due relatori speciali:

Gian Marco LunaDirettore dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Ancona (CNR IRBIM), parlerà de “La biodiversità marina e la sfida dell’uso delle risorse marine tra conservazione e sostenibilità”.

Francesco RegoliDirettore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA) dell'Università Politecnica delle Marche, farà con noi un “Viaggio nell’antropocene: nuove minacce alla salute dell’ambiente, dell’uomo e delle generazioni future”.

La sede della nostra conferenza è la nave Adria Ferries MIA, ormeggiata presso il Porto Antico di Ancona, una location insolita che vive in piena Natura. 

ORARIO

Ore 17:00 ritrovo presso il varco pedonale antistante l'antica portella Santa Maria e successivo imbarco su NAVE MIAIncontro con il Comandante e visita ai più interessanti locali interni, inclusa la plancia di comando!

In alternativa ore 17:45 ritrovo presso la portella e successivo imbarco su NAVE MIAOre 18:00 conferenza e dibattito sul tema Ore 19:30/20:30 (facoltativo) ricco e profumato aperitivo fronte skyline della città vecchia di Ancona!

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 7.11.2025. Come sempre, potete contattare la Delegazione su whatsapp al n. 347.6122508 o via email all'indirizzo ancona@delegazionefai.fondoambiente.it

Contributo di partecipazione consigliato (comprensivo dei costi di sicurezza relativi a guardie giurate nel rispetto dei regolamenti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale):

Iscritti FAI €10, non iscritti €12. Supplemento aperitivo €10. Bambini fino a 10 anni nostri graditi Ospiti!

Anche i bambini sono i benvenuti! Adiacente alla sala conferenze si trova un’area mini club dove i bimbi possono giocare in tutta tranquillità (area protetta e sicura dove tuttavia non sono presenti giochi particolari o operatori dedicati a loro). Per loro merenda offerta dal FAI e da Adria Ferries!

 

CONTATTI

mail: ancona@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te