
La città è un ecosistema tanto più complesso e ricco di biodiversità quanto più gli spazi verdi, pubblici e privati, sono progettati, realizzati e gestiti con soluzioni attente agli equilibri naturali.
In questo trekking urbano nel verde di San Lazzaro di Savena saremo accompagnati dalla Professoressa Marta Galloni dell'Università di Bologna, l’agronoma del paesaggio socia AIAPP Marcella Minelli, dai volontari FAI e dai tecnici del Comune di San Lazzaro di Savena. Avremo modo di scoprire l'importanza e la varietà delle connessioni ecologiche in un contesto fortemente antropizzato e conoscere il progetto LIFE4POLLINATORS con il lavoro di miglioramento dell'habitat urbano qui realizzato per favorire la presenza di insetti impollinatori. Sarà l'occasione per scoprire, tra le aiuole delle officinali, alberi monumentali e il lungo fiume, alcune soluzioni da adottare per favorire la biodiversità ed affrontare il clima che cambia, nonché per conoscere storie, usi, forme, colori e profumi di alcune delle piante che da sempre accompagnano l'uomo nella sua storia.
Ritrovo ore 9.30 presso il bar-chiosco del Parco della Resistenza, via Repubblica angolo Piazza XI Settembre - San Lazzaro di Savena (BO).
Rientro previsto alle ore 13 ca, lunghezza 6,5 km circa, dislivello 0 m.
Evento su prenotazione. Contributo a partire da 3 euro. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Per informazioni: savenasillaro@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis