Gita. Anagni

Gita. Anagni

Condividi
Gita. Anagni
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Misteri medievali in un labirinto di perle papali

Una intera giornata dedicata alla visita di questo antico centro della Ciociaria, sede di importanti eventi in età medievale che ebbero conseguenze determinanti sulla storia del papato. La nostra escursione, ci condurrà attraverso una sequenza di scoperte straordinarie, in un viaggio che unisce storia, arte e architettura, fra edifici civili e religiosi
Fra i primi visiteremo Casa Barnekow, uno scrigno del ‘200 contenente un decorato stucco di forma circolare, vera rarità di epoca romana, e numerosi simboli alchemici ed esoterici. E poi il Palazzo della Ragione, un esemplare eccezionale di architettura civica medievale, con il suo portico dalle arcate in pietra e la Scala Communis che sfida il tempo. Per finire con il Palazzo di Bonifacio VIII, quello del celebre schiaffo, con sale decorate da curiosi affreschi profani e ricordi dei ben quattro pontefici che sono nati qui.

Passando alla sfera religiosa avremo modo di visitare la cripta di san Vito sotto la chiesa di Sant’Andrea, originariamente la più antica chiesa di Anagni, con capitelli di varie fogge e, all’esterno, alcune delle celebri testine magiche o teste parlanti di cui è ricco il paese. Poi, sarà la volta della Cattedrale, un gioiello dell’architettura romanico-gotica, che ci permetterà di fare un vero e proprio viaggio nell’arte e nella storia, in primo luogo duecentesca, con il ciborio di Vassalletto ed il pavimento cosmatesco. L’annesso museo ci svelerà storie particolari e legami impensabili come quello con S. Tommaso Becket, e ci condurrà in uno dei luoghi sicuramente più belli e famosi della nostra regione, quella che è comunemente nota come la “Cappella Sistina del Medioevo”. Stiamo parlando della Cripta di San Magno, con i suoi affreschi del XII secolo che raccontano storie di fede e scienza. Un viaggio unico, che unisce il platonismo alla cristianità, in un ambiente semi-ipogeo ricco di significato.

ORARIO

Appuntamento in via Luigi Einaudi - Roma alle ore 8.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di partecipazione è di 130 euro e comprende:

- Guide culturali 

- Pullman Gran Turismo 

- Pranzo 

- Assicurazioni 

- Ingresso ai siti descritti: l'ordine dei siti è solo indicativo.

La visita è riservata ai soli aderenti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2024 e verrà effettuata solo con un minimo di 25 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te