Dopo il saluto di Marco Magnifico, Presidente FAI, interverranno all’incontro: Paola Marini, già Presidente della Fondazione Roi; Antonio Di Lorenzo, giornalista; Lucia Borromeo, Ufficio Valorizzazione FAI, con il coordinamento del giornalista Marco Carminati.
Durante l’incontro a Villa Necchi verrà raccontato l’amore di Giuseppe Roi per la sua casa, curata in ogni dettaglio, parte dell’eredità che il FAI qui custodisce e si impegna a tramandare alle generazioni presenti e future. A partire dal 2009 la fondazione ha realizzato alcuni essenziali lavori per la sicurezza e il restauro dell’edificio e delle raccolte – dalla collezione di ceramiche, dove vengono accostati servizi ottocenteschi inglesi a prodotti settecenteschi di manifatture fiorentine (Doccia) o veneziane (Cozzi) fino a piccoli manufatti d’arte popolare, d’uso comune o inconsueti – predisponendo allo stesso tempo la valorizzazione del Bene.
Giuseppe Roi, uomo di grande cultura e intelligenza, si impegnò per tutta la vita in iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico veneto, in particolare vicentino. A soli trent’anni divenne presidente della Società del Quartetto di Vicenza; nel 1958 portò alla costituzione dell’Ente per le Ville Venete; fu il primo presidente della sezione locale di Vicenza di Italia Nostra, fondata negli ultimi mesi del 1965, e fu tra i soci fondatori e vice presidente di Europa Nostra; fondò nel 1964 con Piero Gazzola, storico soprintendente di Verona, l’Istituto Italiano dei Castelli; fu in prima linea nel propugnare l’inserimento di Vicenza e delle ville palladiane tra i siti protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità; ancora, fu molto attivo nell’azione per la salvaguardia di Venezia, prima come vicepresidente del Comitato Italiano per Venezia e componente di Save Venice e successivamente come membro del comitato internazionale di Venetian Heritage.
In occasione dell’incontro si potrà acquistare la Guida del FAI Villa Fogazzaro Roi.
Visita alla casa di Oria tra storia e letteratura, a cura di Lucia Borromeo Dina, Skira (2021)
Alle ore 18:30
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni:
segreteriavalorizzazione@fondoambiente.it
In metropolitana
MM1 Palestro: 5 minuti a piedi.
MM1e MM4 San Babila: 10 muniti a piedi.
MM3 Montenapoleone: 15 minuti a piedi.
In autobus
Autobus di linea 54 – 61 - 94: fermata San Damiano - Monforte.
Per orari e info collegarsi al sito www.atm-mi.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis