Partendo dal Bosco di San Francesco andremo alla scoperta di alcuni dei luoghi e delle emergenze architettoniche meno note della città Santuario, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La visita guidata condurrà all’Asisium romana e alle monumentali architetture sacre, approfondendo aspetti come l’impronta medievale e i rinnovamenti neogotici. Un percorso arricchito da curiosità e aneddoti che sveleranno il volto inedito di una città di rara bellezza che attrae, stupisce ed emoziona - con Raffaella Vellucci guida turistica specializzata in turismo culturale e religioso.
Venerdì 24 settembre ingressi alle ore 16.30 e 16.45
Partenza della visita alle ore 17 dall'ingresso del Bosco sulla Piazza della Basilica Superiore, presentarsi almeno 15 minuti prima
Parcheggio consigliato Giovanni Paolo II
Iscritto FAI: € 15
Intero: € 18
Ridotto (6-18 anni): €9
La prenotazione è vivamente consigliata, clicca qui
Non sei ancora iscritto al FAI? Se ti iscrivi in loco il giorno dell’evento ti rimborsiamo il costo del biglietto
Per informazioni
075 813157
faiboscoassisi@fondoambiente.it
In auto
Dalla Superstrada E45 Cesena-Orte: seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147).
Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vittorino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce, nel navigatore impostare Parcheggio di Santa Croce.
Altro possibile ingresso, appositamente segnalato, dalla piazza della Basilica Superiore di San Francesco.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis