Alla scoperta delle realtà milanesi. Museo della Macchina da Scrivere

Condividi
Alla scoperta delle realtà milanesi. Museo della Macchina da Scrivere
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

ATTENZIONE! POSTI ESAURTI Il museo della Macchina da Scrivere nasce nel 2006 a Milano nel suggestivo quartiere Isola, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato.

Il FAI Giovani di Milano è lieto di invitarvi alla visita di una piccola realtà milanese: il Museo della Macchina da Scrivere.

Il museo della Macchina da Scrivere nasce nel 2006 a Milano nel suggestivo quartiere Isola, grazie allo spirito di iniziativa di un appassionato collezionista, Umberto Di Donato. All'inizio contava di soli 200 pezzi comprese alcune macchine da calcolo. Oggi, a distanza di sedici anni, la collezione ammonta a 1800 macchine, tra cui alcune antichissime (la Caligraph 1882 made in Usa), alcune storiche (la Williams del 1887 che ispirò l’avventura di Camillo Olivetti in Italia), alcune appartenute a personaggi famosi della storia del nostro Paese (Francesco Cossiga, Camilla Cederna, Matilde Serao, Carmen Covito e altri ancora). 

Il Museo è una miniera di curiosità, con modelli introvabili. Dalla macchina cinese degli anni Venti con un’infinità di ideogrammi a quella che scrive in arabo; dall’Olympia risalente alla Seconda Guerra Mondiale con il carattere delle SS (un apposito tasto), fino ai modelli giocattolo come la macchina da scrivere fuxia di Barbie. Molte anche le rarità strettamente connesse, come il disco di vinile a 33 giri “Musica per parole” prodotto dalla Olivetti nel 1950 e venduto in abbinamento alle “Lettera 22”, letto da Mario Soldati per insegnare a usare la tastiera con dieci dita, oltre a un bel numero di calcolatrici ante litteram. 

Il Museo della Macchina da scrivere di Milano si trova in un ambiente raccolto dove le macchine da scrivere, originali e restaurate, sono visibili in ogni dettaglio e soprattutto “toccabili”: con la dovuta attenzione i visitatori possono provare a scrivere con la maggior parte delle macchine esposte. 

Il Museo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Umberto Di Donato, ha organizzato mostre itineranti in tutta Italia e all’estero (Germania, Francia, Svizzera, Belgio), e iniziative di vario genere tra cui eventi culturali e corsi di dattilografia, scrittura cuneiforme e geroglifici, con grande attenzione ai giovani (ad esempio il concorso di dattilografia “Indro Montanelli” dedicato ai ragazzi).

ORARIO

Ritrovo alle ore 16:30 in Via Luigi Federico Menabrea, 10, 20159 Milano.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:

  • UNDER 30: 5€ per iscritti FAI e 8€ per i non iscritti FAI.

  • OVER 30: 10€ per iscritti FAI e 12 € per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it 

 

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te