Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Il Gruppo FAI di Ortona, in occasione della campagna nazionale #FaiBiodiversità organizza una camminata alla scoperta della Riserva Regionale e Sito Natura 2000 Grotta delle Farfalle.
Accompagnati dal dott. Tommaso Pagliani, biologo, percorreremo i sentieri che dalla Costa dei Trabocchi attraversano una delle più rappresentative vallate costiere d’Abruzzo.
ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE ACQUE
San Vito Chietino è un piccolo comune abruzzese, che si affaccia sul mare Adriatico e la Costa dei trabocchi e rappresenta un’occasione unica per scoprire meraviglie nascoste e potenzialità messe a rischio dall’imperante consumo di risorse che il nostro tempo vive.
Grazie alla collaborazione tra l’APS Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali – CDCA Abruzzo e i Comuni di San Vito Chietino, Lanciano, Treglio, Frisa e Castel Frentano, all’interno del Contratto di Fiume Feltrino sono state realizzate diverse azioni di salvaguardia e miglioramento dello stato ambientale del torrente.
Nel territorio comunale di San Vito Chietino è inoltre presente una porzione importante di un’area protetta, la Riserva Regionale Grotta delle Farfalle, che coincide con una Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000. All’interno di quest’area protetta vi è una vallata, quella del Rio Fontane, dalla cui denominazione si intuisce la presenza di acqua e di fontane storiche.
La presenza delle aree protette permette di evidenziare le rilevanti potenzialità di un intero territorio.
Sabato 18 maggio, una piacevole passeggiatain compagnia dott. Tommaso Pagliani per scoprire gioie e dolori dell’acqua, la nostra principale fonte di vita e scrigno di biodiversità. Nelle passeggiate verrà usato un linguaggio accessibile a tutti che permetterà di capire il valore dell’acqua e della biodiversità, le minacce che gravano su di esse e le strategie per conservarle preservando habitat ed ecosistemi.
TOMMASO PAGLIANI
Biologo, fondatore con Silvia Ferrante del CDCA Abruzzo, vive in questi territori e li studia da sempre.
Appuntamento alle ore 9.30 presso la vecchia Stazione Ferroviaria di San Vito Chietino.
Patrenza prevista ore 10.00
Durata del percorso: 2 ore
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe antiscivolo.
Evento a contributo su prenotazione:
Iscritti FAI 3€
Non iscritti 5€
Possibilità di iscrizione al FAI in loco
Per informazioni e prenotazioni: ortona@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis