Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

Partendo a piedi dal paese di Fregona seguiremo un sentiero per circa 45 minuti fino a raggiungere il parco Grotte del Caglieron, sito di elevato interesse storico-naturalistico. Qui, accompagnati da una guida professionista, visiteremo l’area delle grotte collocata sulle pendici dell’altopiano del Cansiglio e costituita da vari antri che si sono formati nei secoli in seguito a processi di erosione del torrente Caglieron e all’opera dell’uomo nell'estrazione dell'arenaria, la "Pietra Dolza".
Scopriremo l’intervento di valorizzazione del parco realizzato grazie al contributo del FAI e di Intesa Sanpaolo, in virtù del 3° posto nazionale raggiunto al Censimento FAI “I Luoghi del Cuore” nel 2016, consistente in una piccola area museale e allestimenti lungo il percorso.
Ritrovo alle 10.30 presso il parcheggio del cimitero di Fregona in via Roma.
Partenza a piedi alle 10.40. Raggiungeremo il parco tramite il sentiero del Pont de Fer, circa 45 minuti di passeggiata, lunghezza 1.750 m e dislivello mt. 100. Difficoltà media.
Per chi non volesse raggiungere il parco a piedi, il ritrovo è direttamente alla biglietteria del parco Grotte del Caglieron alle 11.25, parcheggiando le auto in via Grotte del Caglieron o in via Ronzon, nei parcheggi a pagamento predisposti.
La visita guidata partirà alle ore 11:30 seguendo un percorso ad anello di 1 km e durerà circa 1 ora.
Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe adatti e di portare una borraccia d'acqua.
È possibile portare gli animali con l’uso del guinzaglio corto.
L’evento si conclude alla fine della visita guidata. Il ritorno a piedi al parcheggio si svolgerà in autonomia per consentire a ciascuno di scegliere se fermarsi per pranzo nei pressi del parco. Nelle vicinanze sono presenti alcune aree picnic, un bar e un ristorante.
In caso di maltempo l’evento sarà posticipato a data da definirsi.
Contributo di partecipazione da versare in contanti il giorno dell’evento comprensivo di biglietto di ingresso al parco Grotte del Caglieron e visita con una guida naturalistica, a partire da:
Evento riservato ad un massimo di 30 persone.
È richiesta la prenotazione scrivendo a treviso@faigiovani.fondoambiente.it e indicando per ogni partecipante nome, cognome, età e se iscritto FAI.
Possibilità di iscriversi al FAl in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
I contributi raccolti verranno devoluti alle attività istituzionali della Fondazione.
Per informazioni e prenotazioni treviso@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis