Mammiferi volanti tra miti, leggende e convivenze reali

Condividi
Mammiferi volanti tra miti, leggende e convivenze reali
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI LECCO

Amate la natura, l'architettura e il mistero? All'eremo di San Salvatore a Erba, il dott. Cappelli ci guiderà nel mondo dei chirotteri (pipistrelli) in una location suggestiva dove questi animali vivono. L'evento si concluderà con un aperitivo.

Gli unici mammiferi al mondo conosciuti capaci di un vero volo attivo sono i pipistrelli. Comprendono più di 1.000 specie diffuse in quasi tutti i luoghi del pianeta. Molti studi sono stati fatti su questi animali svelandoci capacità inaspettate che ancora non finiscono di stupirci. Purtroppo per secoli, proprio per le loro proprietà "fuori dal comune" e per la loro etologia "misteriosa", alcune culture li hanno associati a figure legate al male o alla morte.

Oggi viene riconosciuto ai pipistrelli l'importantissimo ruolo ecologico insostituibile nel controllo degli insetti, sia sotto l'aspetto agro-forestale che sanitario, e per l'impollinazione di piante che sono parzialmente o totalmente dipendenti da loro. 

É importante far conoscere alla cittadinanza la biologia di questi animali e l'importanza del loro ruolo per la biodiversità, sfatando tutte quelle credenze popolari o pregiudizi che li hanno bistrattati o peggio ancora resi vittime. 

Vi sono specie cosiddette antropofile, che trovano rifugio in ambienti legati alla presenza dell'uomo come case, chiese, campanili, torri. In tal caso è necessario conciliare la conservazione dei pipistrelli con le esigenze antropiche, quali la fruizione degli edifici e dei lavori di manutenzione e di restauro. 

 

Relatore: Mirco Cappelli. Si è dedicato fin dalla giovanissima età all'osservazione del mondo animale, in particolare di quelle specie dai più bistrattate ma che invece meriterebbero maggior considerazione e tutela. Lo studio dei beni culturali e ambientali lo hanno stimolato ad approfondire ulteriormente altri aspetti del legame uomo-natura. Attualmente si occupa di gestione e protezione della fauna selvatica presso l'Amministrazione provinciale di Como. 

ORARIO

Appuntamento alle ore 19.00 all'Eremo di San Salvatore, Via S. Giorgio, Erba (CO).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Contributo a partire da 12 euro, che includono il laboratorio con il dott. Cappelli e l'aperitivo finale. 

CONTATTI

Per informazioni:
lecco@faigiovani.fondoambiente.it

+39 345 5259263

+39 333 6947109

Instagram: faigiovanilecco

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te