Fiori, arbusti, alberi, specie spontanee e coltivate: ogni elemento contribuisce alla biodiversità di un giardino, anche il più piccolo. Le camminate nella biodiversità a Palazzo Moroni saranno l'occasione per esplorare il più grande giardino privato della città alta di Bergamo e scoprire le specie che lo abitano. Durante la passeggiata naturalistica, i visitatori – accompagnati da guide d’eccezione – saranno invitati a riflettere sulle relazioni vitali tra suolo, piante e animali che popolano il giardino. Lo sguardo si alternerà tra una visione d’insieme e un’osservazione più dettagliata delle singole specie, approfondendone caratteristiche, curiosità e ruolo all’interno dell’ecosistema.
Un'iniziativa realizzata in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo e la Rete degli Orti Botanici della Lombardia.
Alle ore 11:00 e 15:00
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 18
Studenti (fino a 25 anni): € 13
Ridotto (6-18 anni): € 13
Famiglia: € 50
Persone con disabilità: 8€
Biglietto Convenzione Abbonamento Musei: Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
Per informazioni:
Tel. 035 0745270
Mail faimoroni@fondoambiente.it
Palazzo Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis