Una via d'acqua che unisce i popoli. L'Adige e i suoi affluenti - Acqua operosa: la Roggia Grande di Trento

Una via d'acqua che unisce i popoli. L'Adige e i suoi affluenti - Acqua operosa: la Roggia Grande di Trento

Condividi
Una via d'acqua che unisce i popoli. L'Adige e i suoi affluenti - Acqua operosa: la Roggia Grande di Trento
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRENTO

Nell¿ambito del primo progetto regionale del FAI in Trentino e in Alto Adige "Una via d'acqua che unisce i popoli. L'Adige e i suoi affluenti", che intende raccontare la storia del fiume Adige dalla sorgente alla foce, la Delegazione di Trento porterà alla scoperta della Roggia cittadina. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della campagna FAI #salvalacqua.

Il primo progetto interregionale, organizzato dalle Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e da tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI, intende raccontare la storia del fiume Adige dalla fonte fino alla foce. In cinque tappe verranno trattati vari aspetti e affrontate diverse tematiche legate al ‘grande fiume’, alle sue genti e ai mestieri che da sempre gravitano attorno a questa importante risorsa idrica.

Trento, 11 maggio 2024.
Narrando storie di antichi opifici, di indaffarate lavandaie e dello scorrere canalizzato dell’acqua, andremo a riscoprire le flebili tracce di quella che fu la roggia Grande di Trento. Dalla confluenza nell’Adige, alla nascita dalla Fersina, passando per i luoghi più significativi del centro città, in cerca di quei suoni e quelle suggestioni che oggi non esistono più.
Scopriremo che questa roggia, oggi senz’acqua e dimenticata, è stata fonte primaria di energia meccanica, linfa vitale per l’economia della città di Trento fino ai primi decenni del ‘900.

ORARIO

Ritrovo in via Belenzani a Trento, di fronte alla chiesa di San Francesco Saverio, sabato 11 maggio ore 10.00 e 14.30.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it entro le ore 12.00 di venerdì 10 maggio 2024.
Contributo a partire da 8€ per iscritti FAI e a partire da 12€ per non iscritti, da versare in loco.

CONTATTI

Per informazioni: trento@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te