A teatro con il FAI - Visita straordinaria del Teatro Romualdo Marenco

A teatro con il FAI - Visita straordinaria del Teatro Romualdo Marenco

Condividi
A teatro con il FAI - Visita straordinaria del Teatro Romualdo Marenco
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI NOVI LIGURE

Torna l'appuntamento di apertura straordinaria di alcuni teatri storici piemontesi in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Vieni a scoprire il Teatro Romualdo Marenco.

La Delegazione FAI di Novi Ligure, cogliendo l'invito della Fondazione Piemonte dal Vivo, Circuito Regionale Multidisciplinare, propone un’apertura straordinaria dello storico Teatro Romualdo Marenco nell’ambito del progetto “A teatro con il FAI” che nasce per unire la comune vocazione delle due Fondazioni alla valorizzazione della cultura nelle sue diverse sfaccettature e per la particolare attenzione al territorio regionale. I due enti lavorano in sinergia sul territorio già da tempo con una convezione che consente agli iscritti al FAI di avere diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle stagioni comunali organizzate da Piemonte dal Vivo.

Il 2 ottobre 1839, su progetto dell’architetto Giuseppe Becchi, veniva inaugurato a Novi il teatro Carlo Alberto, che riproduceva alcune caratteristiche del Carlo Felice di Genova: eleganti linee architettoniche, raffinate decorazioni degli stucchi e delle dorature, acustica perfetta.

Nel 1898, in occasione del soggiorno in città del maestro Romualdo Marenco, che a Novi era nato il 1° marzo 1841, già affermato in campo musicale, vennero messe in scena alcune sue composizioni. Nel 1906 furono organizzate diverse proiezioni cinematografiche e, dopo la chiusura durante la Prima guerra mondiale, furono allestiti filmati muti, commentati da musica e canto. Subentrò un lento declino, che culminò con la sospensione di tutte le manifestazioni durante la Seconda guerra mondiale.

Nel 1943 un incendio distrusse gli apparati di scena; nello stesso anno il teatro venne dedicato a Romualdo Marenco. Purtroppo, la ripresa delle attività fu impedita dal degrado dello stabile, che fu dichiarato inagibile nel 1947.

Seguirono anni in cui si cercò di avviare le pratiche per il restauro dell’edificio, ma diverse motivazioni, tra cui non ultima quella economica, rallentarono l’inizio dei lavori; solo nel marzo del 2004, grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale e della Cassa di Risparmio di Alessandria, nacque la Fondazione Teatro Marenco che si sarebbe occupata del ripristino conservativo del teatro. Successivamente furono promosse diverse iniziative, tra cui la partecipazione diretta dei cittadini e degli artisti novesi per una raccolta di fondi. A partire dal 6 aprile 2019, terminati i lavori, il teatro è stato aperto al pubblico.

ORARIO

Durata della visita: 1 ora. Orario continuato dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Ingresso a gruppi di max. 25 persone ogni mezz'ora.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo minimo a partire da 10€ - Iscritti FAI 7€. Interamente devoluto al FAI. Il contributo non è dovuto per i bambini fino a 11 anni d'età.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

Per motivi organizzativi è suggerito presentarsi a Teatro almeno 15 minuti prima dell'orario di prenotazione.

Considerate le caratteristiche storico artistiche del Teatro e dell'itinerario che consiste nella visita di ambienti di ridotte dimensioni, non è prevista la possibilità di portare con sé animali domestici.

Prenotazione obbligatoria a questo link

CONTATTI

Per informazioni: noviligure@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te