Ore 11 (POSTI ESAURITI), Ore 12 e Ore 17 - Laboratorio Handwriting - introduzione alla calligrafia (per ragazzi e adulti), indirizzato a chi vuole avvicinarsi alla calligrafia e apprendere un elegante e funzionale modello di scrittura personale e quotidiana. Ci saranno di aiuto le forme eleganti dell'Italico e la scrittura umanistica anche detta cancelleresca, che studiate con metodo, renderanno la nostra calligrafia più spontanea, facile da scrivere, facile da leggere e quindi di personale soddisfazione.
Ore 12 (POSTI ESAURITI), Ore 16 e Ore 17 - Laboratorio di Italico con il brush pen - Nuovi strumenti per la Calligrafia (per ragazzi e adulti): avvicinarsi alla calligrafia scoprendo le potenzialità del brushpen, pennarello a punta che consente di ottenere tratti dinamici di forte impatto. Si faranno esercizi studiando i diversi modi di scorrerlo sulla carta e l’importanza della velocità e della pressione che ci permettono di tracciare con unico segno la tridimensionalità delle lettere di una alfabeto formale, l’italico. (Per questo workshop è UTILE - ma non necessario - frequentare il laboratorio Handwriting.
Ore 15.00 - La calligrafia e la scrittura: storia di una passione, conferenza a cura dell'Associazione calligrafica italiana.
Ore 16:00 - Laboratorio Calamo e inchiostro / La scrittura ai tempi di Carlo Magno (per bambini e ragazzi), Un divertente laboratorio per prendere confidenza con un "nuovo" ma antico strumento di scrittura, la penna "a punta tronca”, e i gesti all'origine della nostra scrittura. Usando calamo e inchiostro, gli strumenti dei monaci amanuensi, si imparerà la sequenza necessaria ai segni per diventare lettere.
Per ogni laboratorio verrà fornito un kit per la scrittura che poi rimarrà ai partecipanti.
Durante tutta la giornata sarà attivo anche lo spazio "Dal manoscritto medioevale alla calligrafia di oggi", dove sarà possibile assistere a dimostrazioni di scritture storiche formali e stili espressivi moderni. Inoltre, ci sarà una sessione di acquerello en plen air, l’arte della pittura a mano libera, in collaborazione con l’associazione Tauriliarte.
La Villa aperta rimarrà aperta dalle 10 alle 19 con visite guidate durante tutta la giornata.
Iscritti FAI e residenti nel comune di Torreglia, bambini fino a cinque anni: ingresso gratuito
Intero: € 11
Ridotto (6-18 anni): € 4
Studenti (18-25 anni): € 5
Famiglia (due genitori e due bambini): € 26
Kit di scrittura (che rimane al partecipante): € 5
PER PRENOTAZIONI
Inviare una mail a eventi.vescovi@fondoambiente.it specificando a quali corsi si intende partecipare.
PER INFO Tel. 049 9930473
Stiamo ricevendo tantissime richieste sia telefoniche che via mail, potremmo non riuscire a rispondere in tempo reale, grazie per la comprensione.
La Caffetteria Bistrot di Villa dei Vescovi rimarrà aperta nel corso della giornata.
In auto
Autostrada A4 Milano-Venezia, Uscita Padova Ovest; imboccare la tangenziale, Corso Australia, uscita direzione Colli Euganei; proseguire per circa 10 km in direzione Teolo. Superare Praglia e dopo la rotatoria prendere la strada con l’indicazione Luvigliano. Dal casello la distanza è di 20 km circa.
Autostrada A13 Bologna-Padova, Uscita Terme Euganee; proseguire per Montegrotto Terme, Torreglia e infine seguire le indicazioni. Dal casello la distanza è di 15 km circa.
Le auto possono parcheggiare in via Roberto Ferruzzi, nei pressi della Villa. I bus possono parcheggiare in Piazza Mercato a Torreglia.
In treno con Trenitalia
Per raggiungere la Villa, la stazione di riferimento è Abano Terme (che dista 9 km da Luvigliano di Torreglia).
Da lunedì a venerdì sono attivi 10 collegamenti con Venezia/Padova e 5 nei giorni festivi.
Per gli orari dei treni consulta il sito www.trenitalia.it. Dalla stazione è possibile prendere un bus di linea (Linea Colli AT o ATL fino alla fermata "Tito Livio 8" di Luvigliano di Torreglia).
In autobus
L'azienda di riferimento per il servizio urbano di Padova ed extraurbano della zona termale è Busitalia S.p.A. La linea da seguire è "Linea Colli" ATL oppure TL: da Padova (Stazione FS), da Abano Terme (Piazza Sacro Cuore), Montegrotto (Stazione FS). Per consultare gli orari degli autobus, www.fsbusitaliaveneto.it
In aereo
In bici
Da Montegrotto: pista ciclabile fino a Luvigliano. Arrivati al Comune di Torreglia, tenere la destra seguendo sempre la Strada Provinciale; l'ultimo tratto è caratterizzato da strada mista ma tranquilla.
Anello ciclabile dei Colli Euganei (64 km). Deviazione per Villa dei Vescovi; a Bresseo uscire per Via Cà Boldi e proseguire per Via Liviana. (3 km di strada mista ma tranquilla).
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis