Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

Galleria Campari vi invita a un tour virtuale in cui sarà possibile ripercorrere 160 anni di storia Campari: dall’invenzione del Bitter nel 1860, all’apertura della fabbrica di Sesto San Giovanni nel 1904, dall’inaugurazione del Camparino in Galleria nel 1915, all’invenzione del Campari Soda nel 1932, passando per il racconto delle campagne pubblicitarie autoriali di inizio 1900 e arrivando fino ai giorni nostri.
Galleria Campari è un museo aziendale interattivo e multimediale dedicato al rapporto tra il marchio Campari e la sua comunicazione attraverso l’arte e il design, l’evoluzione del prodotto e il mondo bar. Inaugurata nel 2010 per il 150° anniversario del brand, la Galleria si trova all’interno della palazzina Liberty di Sesto San Giovanni che fu la prima fabbrica di Campari.
Galleria Campari, con il suo Archivio storico, giacimento culturale poliedrico, raccoglie circa 4.000 opere tra cui affiche originali della Belle Époque, manifesti e grafiche pubblicitarie da inizio Novecento agli anni Novanta, opere su carta, caroselli, spot di noti registi e oggetti realizzati da affermati designer.
Relatori:
Paolo Cavallo, dopo una esperienza decennale nel settore finanziario e immobiliare entra nel Gruppo Campari come responsabile del Real Estate e del Facility Management. Dal 2010 quale conservatore degli Archivi storici aziendali viene chiamato a coordinare il progetto per la realizzazione di Galleria Campari, il Museo aziendale dedicato al marchio, e ne diventa direttore. Sotto la sua direzione la Galleria diviene da subito un laboratorio di produzione culturale in cui l’esposizione della collezione permanente viene arricchita e completata con diverse attività collaterali per farne un luogo dinamico, creatore e promotore di eventi culturali.
Anita Tedesco, dopo 8 anni presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia nel Dipartimento Education, Internship e Public Programs, nel 2016 entra in Campari Group come Curatrice di Galleria Campari. Si occupa di organizzare mostre temporanee, palinsesti di eventi, programmi per il pubblico e la comunicazione di questo spazio immersivo, dove arte, storia e impresa si fondono all'insegna della contemporaneità.
Piattaforma Digitale dalle ore 18.30
Evento online su piattaforma digitale, aperto a tutti.
Evento a contributo a partire da 4€ per Iscritti FAI e 5€ per non Iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it / +39 351 9613762
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis