1525: di armi, fede e storia sotto il cielo di Borgo

1525: di armi, fede e storia sotto il cielo di Borgo

Condividi
1525: di armi, fede e storia sotto il cielo di Borgo
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRENTO

Nell'ambito del secondo progetto regionale del FAI, la Delegazione di Trento porterà i visitatori all'esclusiva scoperta di un luogo ricco di significati religiosi, sociali e culturali, quale l'Oratorio dei Santi Rocco e Antonio Abate a Borgo Valsugana.

Le Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI del Trentino Alto Adige, intendono raccontare, per i 500 anni da questi avvenimenti, la Rivolta Contadina, che nel 1525 scosse l’Europa Centrale, il Tirolo ed il Trentino con un sogno di riscatto sociale e di uguaglianza.  Attraverso un percorso in cinque tappe che toccherà vari punti della regione (da Bressanone e Merano fino a Cavalese, Cles e Borgo Valsugana), si indagheranno i risvolti politici, sociali, artistici che lasciarono le rivolte in regione.

Borgo Valsugana, Sabato 7 giugno 2025

L’Oratorio dei Santi Rocco e Antonio Abate è una Cappella eretta nel 1509 per voto della Comunità di Borgo, dopo che la peste l’aveva duramente colpita. Il ciclo pittorico di affreschi, opera di Francesco Corradi, un valente artista locale, rappresenta un gioiello d’arte per rarità, piccole dimensioni e raffinatezza. Nel 1525 Borgo e la Valsugana furono teatro di sanguinose lotte nel corso della cosiddetta “Guerra Rustica”, in Trentino una rivolta soprattutto dei contadini, principalmente contro lo strapotere dei prìncipi e dei signorotti locali.  Proprio in questa Cappella tennero giuramento di unità i capipopolo di Borgo, tra questi c’era anche Francesco Corradi, che pagherà duramente la propria protesta, assieme ai compagni d’insurrezione. La Delegazione di Trento propone una visita ad un Bene emblematico, solitamente chiuso, che incanta il visitatore e sa parlare di armi, di fede, società, storia del Borgo e di molto altro.

ORARIO

Ritrovo nella piazzetta antistante la chiesa della natività a Borgo Valsugana sabato 7 giugno 2025.
Visite alle ore 10.00, 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00 (quest’ultima riservata al Gruppo ENS di Trento).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni entro le ore 12.00 di venerdì 6 giugno 2025.
Contributo a partire da 10€ per iscritti FAI e a partire da 15€ per non iscritti, da versare in loco.

CONTATTI

Per informazioni:  trento@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te